Lessicografo ed educatore (Binchester, Durham, 1811 - Ascot 1898). Il suo nome, come quello di Robert Scott, è legato al Greek-English Lexicon (1843). ...
Leggi Tutto
Lessicografo e storico (Amiens 1610 - Parigi 1688). Più che all'Histoire de l'empire de Costantinople sous les empereurs français (1657) e alla Historia Byzantina (1680), la sua fama è legata al Glossarium [...] mediae et infimae Graecitatis (2 voll., 1688) e soprattutto al Glossarium mediae et infimae Latinitatis (3 voll., 1678) che, più volte ripubblicato con aggiunte, da ultimo da L. Favre (10 voll., 1883-88), ...
Leggi Tutto
Lessicografo italiano (San Bartolomeo, Brescia, 1845 - Milano 1911); direttore della Scuola di lingue moderne a Parigi, compilatore di varî dizionarî: francese-italiano (1886-87), inglese-italiano (1892), [...] spagnolo-italiano (1894-97), deve soprattutto la sua notorietà al dizionario enciclopedico Il novissimo Melzi, composto, sul modello di consimili opere francesi, in due parti (linguistica e scientifica) ...
Leggi Tutto
Lessicografo greco di Alessandria (sec. 1º d. C.), aristarcheo, autore di un lessico (Glosse e nomi), vasta opera (in 95 libri) ridotta in seguito da Giulio Vestino e infine da Diogeniano; di un Prato [...] (gr. Λειμών), forse tutt'uno col lessico; di un onomastico botanico ricordato da Galeno; di un commento a Nicandro. La sua opera fu fondamentale per i successivi grammatici, dai quali si sono potuti trarre ...
Leggi Tutto
Lessicografo (Parigi 1798 - ivi 1864). Collaborò attivamente a dizionarî ed enciclopedie; da solo compilò un Dictionnaire classique de l'antiquité sacrée et profane (1827), con indicazione delle fonti, [...] un Dictionnaire universel d'histoire et de géographie (1842), che ebbe 20 edizioni in vita dell'autore, un Dictionnaire universel des sciences, des lettres et des arts (1854) e un Atlas universel d'histoire ...
Leggi Tutto
Lessicografo francese (L'Isle-Jourdain, Gers, 1854 - Fontaineableau 1924). Entrato a far parte, per matrimonio, della famiglia di Pierre Larousse, ideò e curò tutti i dizionarî enciclopedici usciti in [...] varie forme sotto il nome di Larousse in rinnovamento e continuazione del Grand dictionnaire universel: dal Nouveau Larousse illustré (1897-1906) al Petit Larousse, dal Larousse universel (1923) al Larousse ...
Leggi Tutto
Lessicografo greco (fine 2º sec. d. C.); scrisse un lessico attico, in cui dà esempî di scrittori soltanto attici, senza alcuna eccezione; ne abbiamo un estratto ('Εκλογή). Avversario di Polluce, ne criticò [...] aspramente l'opera ed ebbe con lui una lunga polemica. Scrisse anche una Σοϕιστικὴ προπαρασκευή in 37 libri, dedicata a Commodo: anche di questa restano solo estratti ...
Leggi Tutto
Lessicografo (m. 1298 circa), domenicano; scrisse le Postillae super evangelia e un trattato teologico in forma di dialogo, il Dialogus super quaestionibus animae ad spiritum. Sua opera maggiore è il Catholicum [...] (1286), vasto lessico latino con ampie digressioni grammaticali, etimologiche e sintattiche, molto usato nei secc. 14º-15º; un'edizione di esso (1460) si crede stampata da Gutenberg ...
Leggi Tutto
Lessicografo (Venezia 1685 - ivi 1764), teatino. Pubblicò: Della volgare elocuzione illustrata, ecc. (I, lett. A-B), 1740, di cui è inedito il seguito in 12 voll.; Voci italiane d'autori approvati dalla [...] Crusca, nel vocabolario di essa non registrate con altre appartenenti per lo più ad arti e mestieri, 1745 ...
Leggi Tutto
Lessicografo polacco (Toruń 1771 - Varsavia 1847), autore dello Słownik ję zyka polskiego ("Dizionario della lingua polacca", 6 voll., 1807-14), che, per l'enorme materiale lessicale che vi è registrato [...] e per i raffronti con le altre lingue slave, continua a conservare il suo valore ...
Leggi Tutto
lessicografo
lessicògrafo s. m. (f. -a) [dal gr. tardo λεξικογράϕος, comp. di λεξικόν «lessico» e –γράϕος «-grafo»]. – Chi attende alla compilazione di un dizionario; autore di uno o più dizionarî. Anche, chi ha per oggetto di studio la composizione...
lessicografia
lessicografìa s. f. [der. di lessicografo]. – 1. Scienza e tecnica della raccolta e della definizione (formale, funzionale e soprattutto semantica) dei vocaboli appartenenti al lessico di una lingua o di un dialetto o di un gruppo...