• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [75]
Lingua [74]
Letteratura [19]
Linguistica generale [7]
Religioni [6]
Temi generali [6]
Diritto [5]
Storia [5]
Lessicologia e lessicografia [5]
Musica [4]

al-Giawharī

Enciclopedia on line

Lessicografo arabo di origine turca (sec. 10º), autore del lessico Ṣiḥāḥ al-῾arabiyya, uno dei più antichi e pregevoli dizionarî dell'arabo classico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABO

Scott, Robert

Enciclopedia on line

Lessicografo (Bondleigh, Devonshire, 1811 - Rochester 1887); autore, insieme a H. G. Liddell, del Greek-English Lexicon (1843). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICOGRAFO

Irenèo

Enciclopedia on line

Lessicografo alessandrino, più noto col nome latinizzato di Minucio Pacato. ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irenèo (2)
Mostra Tutti

AMARASIṂHA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Lessicografo e poeta indiano, buddhista, della cui vita nulla si conosce di certo. Per elementi tratti dalla sua opera (tra l'altro egli cita e usa Kālidāsa, il grande poeta lirico drammatico ed epico [...] del sec. V d. C.) sembra fiorito fra il sec. VI e l'VIII. Fu autore dello Amarakośa, il Vocabolario di Amara, scritto in versi, diviso in tre libri e contenente ben diecimila parole, raggruppate in gran ... Leggi Tutto
TAGS: KĀLIDĀSA – TITANI – INDIA

PAPIAS

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPIAS Roberta Cervani – Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] Casa, a cura di R. Arena et al., Alessandria 1997, pp. 695-716; Ead., L’Elementarium di Papia: metodo e prassi di un lessicografo, in Scritti di filologia medievale e umanistica, a cura di F. Bognini - M.P. Bologna, Napoli 2011, pp. 13-33: Ead., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DI MONTECASSINO – PRISCIANO DI CESAREA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIAS (3)
Mostra Tutti

LINDE, Samuel Bogumił

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDE, Samuel Bogumił Giovanni Maver Lessicografo polacco, nato a Toruń da famiglia protestante d'origine svedese il 24 aprile 1771, morto l'8 agosto 1847 a Varsavia. Visse prima a Varsavia e a Vienna, [...] il continuo confronto di esso con elementi lessicali delle altre lingue slave conserva tuttora il suo valore. Oltre che come lessicografo, L. si è distinto come uno dei principali fautori dell'avvicinamento culturale dei Polacchi agli altri popoli. ... Leggi Tutto

GEORGES, Karl Ernst

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGES, Karl Ernst Latinista e lessicografo, nato il 30 dicembre 1806 a Gona, dove morì il 25 agosto 1895. Fu professore in quel ginnasio, ed è specialmente noto quale autore del Ausführliches Latein-Deutsches [...] Handwörterbuch uscito nel 1837 come rimaneggiamento di un'opera affine dello Scheller, e del Lat.-Deutsches u. Deutsch-Lateinisches Schulwörterbuch (1ª edizione, 1876) che per i suoi pregi scientifici ... Leggi Tutto

FURETIÈRE, Antoine

Enciclopedia Italiana (1932)

FURETIÈRE, Antoine Manlio Duilio Busnelli Lessicografo e scrittore, nato a Parigi il 28 dicembre 1619 e ivi morto il 14 marzo 1688. Studioso di giurisprudenza e di lingue straniere, ancora giovanissimo [...] ottenne la carica di procuratore fiscale dell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés, e in seguito prese gli ordini sacri. Il 15 maggio 1662 divenne membro dell'Accademia francese; ma, stravagante e mordace, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – LINGUA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – ROTTERDAM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURETIÈRE, Antoine (1)
Mostra Tutti

PATRIARCHI, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIARCHI, Gaspare Giulio Natali Letterato e lessicografo, nato a Padova nel 1709. Discepolo di Domenico Lazzarini, fu precettore in famiglie patrizie di Venezia; appartenne all'Accademia dei Granelleschi [...] ed ebbe amico G. Gozzi, che soleva fargli rivedere i suoi scritti; tornò poi nella sua città, dove morì nel 1780. Rigido classicista come il suo maestro, avversò la poesia ossianesca, coltivò la poesia ... Leggi Tutto

Minùcio Pacato

Enciclopedia on line

Nome latino con cui è noto il lessicografo greco Ireneo (gr. Εἰρηναῖος) di Alessandria (sec. 1º d. C.); scolaro di Eliodoro il Metrico, trattò in una serie di scritti l'uso della lingua attica e la sua [...] ortografia cosicché può essere considerato un precursore degli atticisti del 2º sec.; fece anche commenti ad Apollonio Rodio, Euripide, Erodoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLONIO RODIO – ALESSANDRIA – ATTICISTI – EURIPIDE – ERODOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
lessicògrafo
lessicografo lessicògrafo s. m. (f. -a) [dal gr. tardo λεξικογράϕος, comp. di λεξικόν «lessico» e –γράϕος «-grafo»]. – Chi attende alla compilazione di un dizionario; autore di uno o più dizionarî. Anche, chi ha per oggetto di studio la composizione...
lessicografìa
lessicografia lessicografìa s. f. [der. di lessicografo]. – 1. Scienza e tecnica della raccolta e della definizione (formale, funzionale e soprattutto semantica) dei vocaboli appartenenti al lessico di una lingua o di un dialetto o di un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali