• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [56]
Diritto [26]
Zoologia [16]
Storia [17]
Diritto civile [14]
Geologia [7]
Diritto commerciale [6]
Arti visive [6]
Medicina [6]
Letteratura [4]

RONDANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDANI, Camillo Alessandra Sforzi – Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti. La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] A. Del Prato, Cenni sulla vita e sulle opere del prof. C. R., in Annuario del R. Istituto tecnico, Parma 1881, pp. 1-31; M. Lessona, C. R., in Annali della R. Accademia d’agricoltura di Torino, 1881, vol. 23, pp. 129-153; G.B. Jannelli, R. C., in Id ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ISTITUTO TECNICO AGRARIO – MARIA LUISA D’AUSTRIA – UNIVERSITÀ CITTADINA – MASSIMILIANO SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDANI, Camillo (2)
Mostra Tutti

MICHELOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Giovanni Alessio Argentieri – Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio. Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] Padova, Firenze, Napoli e soprattutto Torino, città natale del M., grazie all’attività di F. De Filippi e del suo successore M. Lessona. La morte di Gastaldi, nel 1879, spezzò l’ultimo legame che univa il M. al mondo della ricerca, sancendo il suo ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – BARTOLOMEO GASTALDI – SCIENZE DELLA TERRA – REGNO DI SARDEGNA – APPENNINO LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELOTTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VALERIO, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO, Lucia Giorgia Mecca VALERIO, Lucia. – Nacque a Milano il 28 febbraio 1905. Figlia di Guido (ingegnere della Pirelli, calciatore e uno dei cinque fondatori, nel 1899, della società calcistica [...] 1930; Id., Lo sviluppo del tennis italiano attraverso l’eloquenza delle cifre, ibid., 26 dicembre 1930; Circolare dell’onorevole Lessona in Lo sviluppo del tennis in Italia, ibid., 12 settembre 1931; G. Gerbi, I campionati internazionali d’Italia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – CAMPAGNA D’ETIOPIA – BENITO MUSSOLINI – ALBERTO DEL BONO – SUZANNE LENGLEN

OROSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OROSI, Giuseppe Marco Ciardi OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816. Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] Italiane nel secolo XIX, a cura di E. Bollati, II, 1859-61, 2, Toscana, Milano 1866, p. 92; P. Ferrigni, G. O., in M. Lessona, Volere è potere, Firenze 1869, pp. 221-230; G. O., a cura del Comitato per l’erezione di un monumento a G. O., Pisa 1877; A ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE MONTANELLI – CASTAGNETO CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SEQUESTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUESTRO Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Ottorino VANNINI Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] , p. 76 segg.; fra le opere monografiche: S. Gianzana, Del sequestro giudiziario e conservativo, Torino 1884; C. Lessona, s. v. Sequestro cons., in Digesto italiano; A. Coniglio, Il sequestro giudiziario e conservativo, Torino 1926. Diritti germanici ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ERARIO DELLO STATO – ESECUZIONE FORZATA

DARWIN, Charles Robert

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] , Londra 1896; G. J. Romanes, D. and after D., Londra 1892-97. Biografie italiane di C. D. furono scritte da M. Lessona (Roma 1893); A. Alberti (Bologna 1909); P. Lioy (Milano 1904); G. Canestrini (Padova 1882); J. C. Moleschott (Torino 1882); L ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – SELEZIONE ARTIFICIALE – AMMIRAGLIATO INGLESE – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARWIN, Charles Robert (3)
Mostra Tutti

TESTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTIMONIO Antonio Segni . La prova testimoniale appartiene alla categoria delle prove indirette, cioè di quelle che forniscono al giudice la cognizione dei fatti, oggetto della causa, attraverso osservazioni [...] . Sul processo civile italiano: L. Mattirolo, Trattato di diritto giudiziario civile, 5a ed., Torino 1902, II, p. 293 segg.; C. Lessona, Trattato delle prove in materia civile; 3a ed., Firenze 1922, IV; G. Chiovenda, Principii, cit., pp. 826-836; id ... Leggi Tutto

FAUNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] Prodromus Faunae Mediterraneae, Stoccarda 1885; C. Bonaparte, Iconografia della Fauna Italica, Roma 1832-41; L. Camerano ed M. Lessona, Compendio della Fauna Italiana, Torino 1885; E. Cornalia, T. Salvadori, G. Canestrini, E. De Betta, Fauna d'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – APPARATO RESPIRATORIO – ORIGINE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – ZONA TEMPERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUNA (1)
Mostra Tutti

Contratto 1. La disciplina del codice civile

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] , Firenze, 1929, 140; si tratta, come è noto, del testo dei 1886, riveduto e integrato nel 1915 da Carlo Lessona). Non manca un accenno al «negozio giuridico»; ma è fatto en passant, senza illustrarne significato e funzioni, di categoria generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SAVOIA CARIGNANO, Odone, di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] di Sismonda, a Genova, dove possedeva pure uccelli in gabbia e acquari marini, Odone fu allievo di Michele Lessona). Ma soprattutto il suo collezionismo fu rilevante nei confronti dell’arte contemporanea. Secondo una consuetudine diffusa tra i ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – VITTORIO EMANUELE II – PRINCIPE DI PIEMONTE – BASILICA DI SUPERGA – GUGLIELMO EMBRIACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
lessóna
lessona lessóna s. m. – Nome di un vino tipico del Piemonte, prodotto, con uve del vitigno nebbiolo, nel territorio dell’omonimo comune in prov. di Biella, attraverso un particolare metodo di vinificazione; ha colore rosso rubino brillante...
lessònia
lessonia lessònia s. f. [lat. scient. Lessonia, dal nome del medico e naturalista fr. R.-P. Lesson (1794-1849)]. – In botanica, genere di alghe feofite della famiglia lessoniacee, con poche specie dell’oceano Antartico e del Giappone, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali