LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] con Roma, questa volta dalla prestigiosa posizione di uno scranno parlamentare. Ma questo non era ancora sufficiente per l'ambizioso Lessona.
Fra 1924 e 1928 il L. si dedicò a consolidare e ampliare la propria influenza politica. Pur senza diventare ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] prima redattore-capo e poi direttore, insieme con G. Chiovenda e F. Carnelutti), nel 1926 Il Foro toscano (con E. Finzi, S. Lessona, G. Paoli) e nel 1932 la collana di "Studi sul processo civile", che dirigerà fino al 1942.
Al pari di molti altri ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] dello Stato, Archivio Graziani, b. 36, f. 31/7). Nell’ottobre 1937, in un telegramma diretto a Graziani, il ministro Lessona sembrò chiudere in pareggio «una discussione che non ha motivo di esistere fra due valorosi soldati quali V.E. et Generale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] C. conobbe le clausole militari dell'accordo quando Mussolini aveva già apposto la sua firma al testo dei trattato che Lessona gli aveva recato da Tirana e riuscì ad annullarne la stipulazione. Ma fu l'ultimo successo della linea contariniana. Quando ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] nel latino e greco, e nel sanscrito (ibid. 1882); negli anni 1882-83 diresse anche, con C. Bernardi e M. Lessona, la rivista Serate torinesi.
Conseguita la laurea viaggiò in Francia, Belgio, Germania, Ungheria, Svizzera, Olanda, e, più a lungo, in ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] . 70-128).
A differenza di altri massacri - dei quali in seguito il G. cercò di scaricare la colpa su Mussolini e Lessona, o su alcuni suoi subalterni -, quello di Debra Libanòs non lo inquietò affatto, tanto che se ne assunse l'intera responsabilità ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] La Letteratura, che nel 1891, quando si affiancò a lui nella direzione D. Lanza, ottenne la collaborazione di M. Lessona, M. Rapisardi, V. Bersezio e A. Fogazzaro, contribuendo non poco al rinnovamento culturale piemontese.
Dopo la laurea il G ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] nel 1899 e nel 1901.
Vanno infine ricordate la direzione, insieme a F. Salvati, M. Bassi, G. Santanera e C. Lessona, della "Biblioteca minima militare popolare" edita a Roma, e alcune biografie, tra cui quella del colonnello C. Fabris (in Riv ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] , un tentativo di Ciano di nominare il C. vice governatore d'Etiopia incontrava la resistenza del nuovo ministro delle Colonie Lessona, che aveva avocato a sé tutta la politica etiopica escludendone palazzo Chigi, e del governatore Graziani. Il C ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] 1949, pp. 214, 222; G. Leto, Ovra. Fascismo-Antifascismo, Bologna 1952, passim; Id., Polizia segreta in Italia, Roma 1961, passim; A. Lessona, Memorie, Roma 1963, p. 334; R. De Felice, Alle origini del Patto di acciaio, l'incontro e gli accordi tra B ...
Leggi Tutto
lessona
lessóna s. m. – Nome di un vino tipico del Piemonte, prodotto, con uve del vitigno nebbiolo, nel territorio dell’omonimo comune in prov. di Biella, attraverso un particolare metodo di vinificazione; ha colore rosso rubino brillante...
lessonia
lessònia s. f. [lat. scient. Lessonia, dal nome del medico e naturalista fr. R.-P. Lesson (1794-1849)]. – In botanica, genere di alghe feofite della famiglia lessoniacee, con poche specie dell’oceano Antartico e del Giappone, dove...