• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Zoologia [28]
Biografie [20]
Sistematica e zoonimi [18]
Biologia [14]
Storia [12]
Letteratura [10]
Temi generali [10]
Medicina [10]
Diritto [9]
Religioni [7]

alpino

Enciclopedia on line

Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media. Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] . È un complesso di specie animali che, non di rado, presentano spiccate analogie con quelle della fauna artica (letargo invernale, mantello e piumaggio molto spessi, dimorfismo stagionale di livrea ecc.). Le faune a. più caratteristiche sono quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ERA TERZIARIA – TRANSILVANIA – INSOLAZIONE – GRAMINACEE

MANGILI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGILI, Giuseppe Fausto Barbagli Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] , e perfezionare quelle di G. Cuvier, che lo aveva solo parzialmente scoperto. Il M. studiò a lungo la fisiologia del letargo nei mammiferi e, nel 1807, dette alle stampe quattro memorie, riunite nel Saggio di osservazioni per servire alla storia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

biscia

Enciclopedia on line

Serpente della famiglia Colubridi ( b. d’acqua o dal collare; Natrix natrix). Vive nei luoghi erbosi in vicinanza dell’acqua dove caccia pesci e anfibi. Lungo da 85 a 110 cm, talora anche più, dal capo [...] , tronco subcilindrico, coda breve e colorazione variabilissima (fig.); le femmine sono di dimensioni maggiori dei maschi. Va in letargo d’inverno per un periodo non troppo lungo. Diffusa dappertutto in Italia, si estende al resto dell’Europa eccetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NATRIX NATRIX – COLUBRIDI – ALGERIA – LETARGO – ITALIA

Sonno

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sonno GGiuseppe Moruzzi di Giuseppe Moruzzi Sonno sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] scoiattolo comincia a cadere e può giungere a valori assai bassi, fino a 4-5 °C. L'instaurarsi dello stato di letargo è in rapporto a questa caduta della temperatura. Dopo circa due settimane d'ibernazione l'animale si sveglia completamente, pur nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – L-DIIDROSSIFENILALANINA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonno (6)
Mostra Tutti

Cricetidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi comprendente specie di dimensioni variabili da quelle di un grosso ratto a quelle di un topo comune, di forma tozza, collo corto, arti brevi con mano a 4 e piede [...] per lo più notturne, granivori, saltuariamente anche insettivori e carnivori, scavatori di tane, d’inverno non cadono in letargo. La famiglia, suddivisa in cinque sottofamiglie, comprende il maggior numero di specie fra i mammiferi, circa 460 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – TOPO COMUNE – MAMMIFERI – MIOMORFI – RODITORI

catalessi

Dizionario di Medicina (2010)

catalessi Condizione che si verifica in alcuni stati neuropsichiatrici, in cui il paziente appare irrigidito, a occhi chiusi, non risponde ai richiami e non reagisce agli stimoli; la contrazione volontaria [...] è più tipica di alcune forme di schizofrenia e dello stato di ipnosi profonda (della quale è la fase intermedia fra letargo e sonnambulismo). Si può verificare c. anche durante il trattamento con alte dosi di antipsicotici atipici, e in partic. del ... Leggi Tutto

CENTETE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome alla famiglia Centetidi (lat. scient. Centetidae 1868 [Tenrecidae Gray 1821]; fr.centétidés; ted. borstenigelartige Insektenfresser; ingl. centetidae), famiglia di Insettivori [...] grandezza. Nel cranio mancano l'arcata zigomatica e la bolla timpanica. Denti 36 a 40. I Centeti stanno in letargo per alcuni mesi nella stagione secca. La famiglia è originariamente limitata al Madagascar. È suddivisa nelle sottofamiglie Centete e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCATA ZIGOMATICA – SOTTOSPECIE – INSECTIVORA – MADAGASCAR – LETARGO

zerbinocrazia

NEOLOGISMI (2018)

zerbinocrazia s. f. (scherz. iron.) Il potere degli adulatori, di chi si fa zerbino dei potenti di turno. • L’abbattimento di ogni personalità dissonante viene chiamato «spirito di squadra». Ma è zerbinocrazia. [...] dai talenti. (Massimo Gramellini, Stampa, 21 giugno 2010, p. 1, Prima pagina) • Tutto ciò ha determinato un paese in letargo, fondato sul paradigma del feudo, ove il signore tutto può concedere o togliere ai cortigiani. Immobile come i Borboni che ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO GRAMELLINI

Gliridi

Enciclopedia on line

(o Mioxidi) Famiglia di Roditori comprendente sette generi; ne fanno parte tra gli altri il ghiro, il quercino, il moscardino. Diffusi principalmente in Europa, ma anche in Asia e Africa, hanno dimensioni [...] , di abitudini notturne, si cibano in prevalenza di semi e frutta, oltre che di invertebrati, uova e nidiacei. Le specie presenti in regioni temperate e fredde trascorrono lunghi periodi di letargo invernale in tane del terreno o cavità degli alberi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – RODITORI – LETARGO – AFRICA – EUROPA

CINOMIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della sottofamiglia delle Marmotte. Comprende animali di forme tozze, simili alle vere marmotte. Il Cinomio è di abitudini diurne ed eminentemente coloniale; scavatore eccellente, costruisce profonde [...] lunga galleria d'accesso quasi verticale. Si ciba di erbe e all'occasione di grani, noci, uova e uccelletti. Cade in letargo invernale di durata molto varia secondo le località. Il suo segnale d'allarme è un reiterato abbaiamento, da cui deriva il ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – STATI UNITI – MANCIURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINOMIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
letargo
letargo s. m. [dal lat. lethargus, gr. λήϑαργος, comp. di λήϑη «oblio» e ἀργός «inerte»] (pl. -ghi). – 1. a. In biologia, periodo di vita latente trascorso da animali diversi (soprattutto vertebrati omeotermi) in seguito a condizioni ambientali...
letargìa
letargia letargìa s. f. [dal gr. ληϑαργία, lat. lethargĭa; v. letargo]. – 1. In medicina, stato di sonno patologico profondo, spesso invincibile, durante il quale si ha atonia muscolare e perdita della sensibilità; può essere causato da isterismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali