• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Zoologia [28]
Biografie [20]
Sistematica e zoonimi [18]
Biologia [14]
Storia [12]
Letteratura [10]
Temi generali [10]
Medicina [10]
Diritto [9]
Religioni [7]

MONTI, Rina

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTI, Rina Zoologa, nata il 16 agosto 1871 ad Arcisate (Varese); studiò a Pavia alla scuola di Camillo Golgi, Pietro Pavesi e Leopoldo Maggi. È la prima donna che abbia raggiunto cattedra universitaria [...] comparata a Milano. I suoi lavori e quelli della sua scuola trattano del sistema nervoso degl'Invertebrati, del letargo, dei problemi della rigenerazione, della limnologia comparata dei laghi italiani e della colonizzazione graduale dei laghi alpini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Rina (2)
Mostra Tutti

ERVIGE, 29° re dei Goti

Enciclopedia Italiana (1932)

Greco di nascita, venne in Spagna ai tempi del re Chiadasvinto, e da lui fu protetto. Su E. correva una leggenda secondo la quale egli avrebbe chiamato in Spagna i Mori contro il suo protettore re Wamba, [...] . Riuscitagli vana tale speranza, per metter Wamba nell'impossibilità di regnare gli avrebbe propinato una bevanda soporifera, e durante il letargo lo avrebbe tonsurato e rivestito dell'abito monacale. Wamba si ritirò a vita privata, ed E. fu unto re ... Leggi Tutto
TAGS: MONOTELITI – ERESIA – SPAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERVIGE, 29° re dei Goti (1)
Mostra Tutti

PELOBATIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOBATIDI (dal gr. πηλός "fango" e βαίνω "cammino"; lat. scient. Pelobatidae) Edoardo Zavattari Famiglia di Anfibî anuri, caratterizzata da una particolare conformazione delle vertebre, costituita da [...] nell'Italia settentrionale è il pelobate fosco, che di notte esce all'aperto in cerca del nutrimento, mentre di giorno si nasconde nel fango. Passa l'inverno in letargo sotterra, e in primavera si porta nell'acqua per la riproduzione (v. anfibî). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOBATIDI (1)
Mostra Tutti

pipistrello

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali [...] , di tipo insettivoro, comprende da 20 a 38 denti. L’ovulazione e la fecondazione avvengono, in Europa, dopo il letargo invernale, durante il quale la femmina conserva il seme maschile raccolto nell’accoppiamento in autunno. Si ha una generazione l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – GHIANDOLE MAMMARIE – VESPERTILIONIDI – MICROCHIROTTERI – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pipistrello (2)
Mostra Tutti

ENCEFALITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Infiammazione a focolaio o diffusa del parenchima cerebrale, dovuta a traumi, a intossicazioni (alcool, avvelenamenti per ossido di carbonio, acido solforico, ecc.), a tossinfezioni. Tra le encefaliti [...] a quella di una grave infezione. Le forme epidemiche (acute) sono, invece, contraddistinte da disturbi del sonno (letargo, insonnia, sonno inverso), delirî, paresi lievi e transitorie dei muscoli della faccia e degli arti, movimenti involontarî ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INFIAMMAZIONE – PARKINSONISMO – ENCEFALITI – UROTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALITE (5)
Mostra Tutti

BRUNELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Gustavo Maurizia Cappelletti Alippi Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] Insetti, in Riv. ital. di scienze nat., XX(1902), pp. 100-106; Intorno alla fisiogenia del letargo dei Mammiferi,ibid., XXIII (1903), pp. 31-36; Il letargo dei Mammiferi ed il sonno dei fachiri,ibid., pp. 33-37; Il concetto di individuo in biologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLI, Gustavo (1)
Mostra Tutti

DIONISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] della rinascita primaverile e del vigoroso rigoglio estivo, come la tristezza del tardo sopore autunnale e del lungo e gelido letargo invernale. La religione di D. si estende pertanto, com'è stato giustamente osservato (Preller), a tutta la natura; è ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ ROMANA IMPERIALE – MONTE PORZIO CATONE – SOLSTIZIO D'INVERNO – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISO (3)
Mostra Tutti

germinazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

germinazione Laura Costanzo Dal seme alla nuova pianta Solo quando acqua, ossigeno, luce e temperatura sono favorevoli al suo sviluppo il seme comincia a germinare. Dapprima emerge la radichetta che [...] epigea e l'altra ipogea La plantula Ciascun seme una volta maturo entra in nella fase di dormienza: è come se fosse in letargo e si mantiene in vita senza germinare per un periodo che varia da una pianta all'altra. La germinazione comincia quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germinazione (2)
Mostra Tutti

GHIOTTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIOTTONE (lat. scientifico Gulo Frisch 1775; fr. glouton; sp. glotón; ted. Vielfrass; ingl. glutton) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia delle Mustele, delle dimensioni d'un cane di buona taglia, [...] tutto ciò che riesce a uccidere col suo coraggio talvolta temerario, anche nei rigori dell'inverno, durante i quali non va in letargo. Il genere comprende 10 specie (1930), di cui la più nota è Gulogulo L.; notevole la sua presenza nell'isola di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIOTTONE (1)
Mostra Tutti

Tenrecomorfi

Enciclopedia on line

Tenrecomorfi Sottordine di Mammiferi Afrosoricidi. Costituisce il gruppo più antico tra quelli tradizionalmente riuniti negli Insettivori e comprende le famiglie Potamogalidi e Tenrecidi, o, secondo classificazioni [...] -occidentale. Di piccole dimensioni (tra i 4 e i 40 cm, coda esclusa), trascorrono alcuni mesi della stagione secca in letargo; hanno arti brevi, provvisti di unghie robuste, e muso prolungato in una piccola proboscide muscolosa. È la famiglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ISOLE REUNION – CRISOCLORIDI – INSETTIVORI – MADAGASCAR – MAURITIUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
letargo
letargo s. m. [dal lat. lethargus, gr. λήϑαργος, comp. di λήϑη «oblio» e ἀργός «inerte»] (pl. -ghi). – 1. a. In biologia, periodo di vita latente trascorso da animali diversi (soprattutto vertebrati omeotermi) in seguito a condizioni ambientali...
letargìa
letargia letargìa s. f. [dal gr. ληϑαργία, lat. lethargĭa; v. letargo]. – 1. In medicina, stato di sonno patologico profondo, spesso invincibile, durante il quale si ha atonia muscolare e perdita della sensibilità; può essere causato da isterismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali