Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] i templi etrusco-italici, ci è dato però dalle grandi statue fittili di Apollo, di Artemide, di Eracle, di Hermes, di Leto, ecc., che erano collocate su basi di costruzione speciale, lungo il colmo di un tempio a Veio, ove sono state trovate. Queste ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] 181, 185, 229, 250, 252, 258; II, ibid. 1949, p. 87; M. Soleri, Memorie, Torino 1949, pp. 214, 222; G. Leto, Ovra. Fascismo-Antifascismo, Bologna 1952, passim; Id., Polizia segreta in Italia, Roma 1961, passim; A. Lessona, Memorie, Roma 1963, p. 334 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] , Ab anno 1380 usque ad annum 1498, a cura di B.M. Reichert, Romae 1900, p. 277; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, I, Roma 1908, pp. 71 s.; M. Grabmann, Eine ungedruckte Verteidigungsschrift von Wilhelms von Moerbeke Übersetzung der ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] dotti dei diversi Paesi attraverso i loro viaggi, i loro carteggi e cenacoli come l’Accademia romana dell’umanista Pomponio Leto e quella fiorentina di Marsilio Ficino, l’uso generalizzato del latino, la cui impronta non sarà cancellata dall’emergere ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] . Tra il 1482 e il 1485 egli figura come protector della "Sodalitas Viminalis", vale a dire l'Accademia romana di Pomponio Leto ricostruita in base a nuovi statuti. Le testimonianze relative a contatti tra il D. e gli ambienti intellettuali romano e ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] di N. Giannetto, Firenze 1981, pp. 273 s.; A. Perosa, L’edizione veneta di Quintiliano coi commenti del Valla, di Pomponio Leto e di Sulpizio da Veroli, in Miscellanea Augusto Campana, II, Padova 1981, pp. 604 s.; D. Marcotte, La bibliothèque de Jean ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] per “Il Dramma” di Lucio Ridenti (1950-1955), in Emanuele Luzzati e il gioco del teatro (catal.), a cura di S. Leto, Asti 2005; sia all’interno di panoramiche storiche relative alla temperie culturale tra le due guerre o alla letteratura teatrale: P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] classico e della nobilitazione del volgare. L’Accademia Pontaniana di Napoli, l’Accademia Romana fondata da Giulio Pomponio Leto costituiscono fulgidi esempi di una sociabilità culturale che mira a rivalutare l’otium dell’attività intellettuale, che ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] immobili urbani, Roma 1946; M. Fragali, La disciplina delle locazioni degli immobili urbani, Milano 1946; A. Piraino Leto, Le locazioni degli imombili urbani nella legislazione vincolistica, Palermo 1946; P. Prezioso e G. Cipriani, Relazione generale ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] nei delitti colposi, Milano 1913; V. Lanza, Dolo e colpa, in Riv. di dir. pen. e sociologia criminale, VIII, p. 220; G. Leto, Il reato colposo, Palermo 1912; M. Longo, La prevedibilità della colpa, in Cass. unica, XI, p. 1521; F. Masini, La colpa nel ...
Leggi Tutto
gentile2
gentile2 s. m. e agg. [dal lat. tardo, eccles., gentilis agg., gentiles s. m. pl., formato, come il sinon. gentes, sul gr. τὰ ἔϑνη «i popoli (pagani)», che è ricalcato a sua volta sull’ebr. göyīm «i popoli (non ebrei)»]. – 1. s. m....
lito2
lito2 (o lèto) s. m. [dal lat. tardo e mediev. litus o letus o laetus, voce di origine germ.; cfr., nei documenti in ant. alto ted., le forme varianti lat, laz, lidus, lito]. – Nome (per lo più usato al plur.) con cui furono designati...