Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] usato dal Santo Padre non in riferimento ai ragazzi omosessuali, che Francesco insiste sono sia i vescovi italiani che i sacerdoti romani affinché si eviti che la Chiesa formi autentico. Francesco, in una lettera scritta di proprio pugno, incoraggiò ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] al vecchio leader una lettera molto dura di protesta. si radunarono davanti alla Camera alcune migliaia di fascisti romani, che, all’uscita dei deputati, si abbandonarono che riuscì a sottrarre l’inchiesta ai due magistrati per affidarla in mani ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] che si intrecciano o si sovrappongono intorno ai grandi snodi dell’Umano, di che cosa dopo l’altro: non si riempiono di Romani»: Italiani, in Canetti 1960; trad. it , Milano 2006); Franciscus (papa), Lettera enciclica Laudato Si’, 24 maggio 2015 ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] in visione mentre interveniva per rincuorare le truppe romane in difficoltà nella battaglia. In quell’anno, in molti modi ai nostri padri… Ora invece, in questi tempi che sono gli ultimi, ha parlato a noi, per mezzo del Figlio» (Lettera agli Ebrei, ...
Leggi Tutto
«Ecco che io pongo in Sion una pietra di scandalo e un sasso d’inciampo; ma chi crede in lui non sarà deluso».(Lettera di s. Paolo apostolo aiRomani, 9,33) Qualche giorno fa, in via Madonna dei Monti [...] a Roma, sono state rubate venti pietre d’inciamp ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo pensiero nelle linee fondamentali e un...
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio...