Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] o militare; per gli impe;ratori romani la c. ebbe forma di raggiera. azzurro argenteo, guarnito di pietre preziose, ripieno ai lati e panciuto; sul tocco si alzano 1458. Quest’ultimi hanno per tipo la lettera F sormontata da una corona. Nel Lombardo- ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] o sardoniche, tra foglie o volute ai lati, compaiono a. a serpente; tipicamente romani sono gli a. con chiave o con . L’a. del pescatore, menzionato per la prima volta in una lettera (1265) di Clemente IV, sigla atti pontifici e reca nel cristallo ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] dette da leggere i libri di matematica usati nelle scuole italiane di ingegneria ai primi del secolo. Gli dette anche il trattato di meccanica di S. , come risulta da una lettera che egli scrisse agli amici romani. Probabilmente Einstein riconobbe il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] soltanto dedicherà la propria opera, scritta sotto forma di lettera, a due imperatori (non meglio identificati), ma includerà di questo paragrafo ‒ come discipline attinenti ai modi usati dai Greci e dai Romani nel fare conti con i numeri costituenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] ottenne così un indennizzo di 2500 scudi romani (Vannucci 1878, 2° vol., riferimento a una sua partecipazione attiva ai moti del 1821, di cui secondo Ottaviano Fabrizio Mossotti: a proposito di una lettera di Amedeo Avogadro, «Physis», 1964, 2, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] espresse nell'Almagestum novum ai contenuti astronomici delle passò indenne l'esame dei revisori romani, che nel marzo giudicarono l'enunciato (1971), 2, pp. 69-83; U. Baldini, Una lettera inedita del Torricelli ed altre dei gesuiti P. Prodanelli, J.C ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] giuliano ebbe bisogno d'una temporanea correzione ai tempi di Augusto. I pontefici, cui , di Cipro, di Polonia e di Romania. Il Sinodo panortodosso di Mosca (1948 ripeta la lettera del giorno indice già trovata; la prima lettera della colonna ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] poi decaduta per aver partecipato insieme ai Sanseverino, principi di Salerno, alla l'indice per sottoporlo alla censura romana, la quale tuttavia non gli concesse annunciata al cardinale d'Este, con una lettera del 27 giugno 1586, con il titolo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] il Prodromus di Stenone. Ma la realtà romana di fine secolo fu ricca di fermenti e Scipione Maffei (1675-1755), erudito, letterato e collezionista di fama europea. L’ sito o un’area, facendo ricorso sia ai resti materiali, sia agli indizi presenti ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...