ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] federazione unitaria sindacale CGIL-CISL-UIL chiedeva in una lettera al presidente del Consiglio che il confronto sindacati-governo precipitava in una caduta vertiginosa dei propri termini dicambio nei confronti del dollaro e delle altre valute ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] tecnologicamente maturo, e cioè non suscettibile dicambiamenti importanti, ha successivamente mostrato un cospicuo con le microvetture contraddistinte dalla lettera K (non esportate). Anche negli USA il numero di autovetture compact e subcompact è ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] era di 25 centesimi per le lettere affrancate e di 50 centesimi senza francobollo. Per tutti gli altri paesi, la spedizione di una lettera l’Unità d’Italia fu realizzata in un periodo di grandi cambiamenti per i trasporti e per le comunicazioni, in ...
Leggi Tutto
stand-by Condizione di attesa e/o di disponibilità di un dispositivo o di un servizio.
In informatica, dispositivo di riserva che consente a un elaboratore di non perdere i dati in mancanza di corrente [...] tasso dicambio e arginare gli attacchi speculativi in situazioni di temporanea difficoltà della bilancia dei pagamenti. Per somme superiori al plafond stabilito, il credito concesso dal FMI è subordinato alla sottoscrizione di una ‘letteradi ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] assume, per le più importanti questioni, forma dilettera diretta dal capo della missione al proprio ministro pignone dell’albero di trasmissione e quello del pignone del differenziale. R. al cambio Le coppie di ingranaggi in grado di variare il ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] ); sotto appaiono due numeri che esprimono: il livello di volo (quota in piedi; la lettera C che segue significa che la quota è corretta tempo, onde consentire con prefissato anticipo il cambiodi quota o una diversione. Automatizzati sono anche ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] mutevole come il cambio delle stagioni, per le interruzioni frequenti d'inverno specialmente per le strade di montagna; ma anche cogliere nelle parole con cui Nicola di Rocca, in una lettera (1242) a Filippo, vescovo di Patti, esulta per gli scampati ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...