(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] meno tedeschi d'ora. Le corti sono gremite di stranieri: letterati, filosofi, musici, artisti, pedagoghi: i principi seguono la moda che li spezzasse; il Meistergesang ridivenne l'accademia domenicale per artigiani semicolti ch'era stata in principio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , oppressi dal lavoro eccessivo, amavano prolungare il riposo domenicale fino al lunedì e anche al martedì: Vauban calcola a una circolare in modo che sembri trattarsi di una lettera tutta dattilografata.
Per merci normalizzate e prodotte in massa, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] riposo adeguato anche in vista del rispetto del precetto domenicale), sia la teoria marxista, che vedeva nel , n. 101, e C. cost., 11.5.1971, n. 99).
La lettera del precetto ora in esame e il permanere di uno sfavore, almeno tendenziale, verso ...
Leggi Tutto
domenicale1
domenicale1 agg. [dal lat. tardo dominicalis, der. di domĭnĭca: v. domenica]. – Della domenica: il riposo d., la messa d.; poco com., oggi, abito d., l’abito festivo, per la domenica, e giornale d., che esce soltanto la domenica...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...