DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] v. Filippo Giacomo, p. 533).
Incline agli studi, il D. sembrò adatto alla carriera candidatura del veneziano.
Sintomatica è la lettera del 1º aprile di Leopoldo a p. 47; M. Del Bianco Cotrozzi, Ebrei e industria della seta nel Gradiscano...,in Quaderni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] I rispettivi re vietano agli spagnoli e ai guasconi - così Orazio Florido, un cortigiano, in una lettera alla moglie del 26 apr. 1527 - "el medicea, Firenze 1905, ad Ind.; G. Luzzatto, I banchieri ebrei in Urbino…, Padova 1908, pp. 29, 40, 51-52; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] , all'inizio del 1565, interviene con una lettera. "L'andar voi solo per Fiorenza di notte Sicché - di contro agli ostacoli frapposti dal cognato Intollerabile gli è, soprattutto, una vecchia ebrea sempre dappresso alla moglie, sinché un giorno, ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] apportati da quegli studiosi musulmani ed ebrei emigrati in terra ottomana dall'Andalus alfabeto in cui a ogni lettera corrisponde un valore numerico, e capo) Muṣṭafā Çelebi (m. 1571). Nato agli inizi del secolo, prestò servizio come misuratore del ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] maggioranza si mostrò sempre servile e acquiescente agli ordini del viceré, col quale i singoli si deve fare: cacciate di ebrei, privative, divieti di esportazione, storica del Mezzogiorno, lamentava in una lettera a Umberto Zanotti Bianco il fatto ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] Romanorum, nr. 297). Sono infine da ricordare la breve lettera scritta da I. intorno al 413 alla nobildonna Giuliana, di battesimo: sono esclusi dall'ammissione agli ordini clericali i curiali (cfr , i pagani e gli ebrei, mentre per quanto concerne ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] . 189), mentre il 31 agosto di quell’anno scrisse a Gentile una lettera in cui si complimentava per un suo libro appena pubblicato, La filosofia dell patria, ebrei o no» (in Politica e cultura, 2° vol., cit., p. 188). Con il Discorso agli italiani – ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] , il regime carcerario e gli ebrei. In continuità con provvedimenti adottati materia confessionale, promulgate mediante la lettera di maestà del 1609. Con , Banditi e società. Lo Stato Pontificio agli inizi del Seicento, in Dimensioni e problemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] del secolo, la matematica stava acquisendo importanza anche agli occhi del governo degli Stati Uniti per via del che esiste uno stato di guerra tra i tedeschi e gli ebrei". La lettera era stata spedita originariamente a Marshall H. Stone, ma fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] realtà: la 'specialità' della giustizia mercantile
Agli inizi dell’11° sec., il badile e influenza che l’innovazione tecnica – la lettera di cambio, il sistema di clearing godere degli stessi vantaggi dei trafficanti ebrei o, qualche tempo dopo, alle ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
marrano1
marrano1 (ant. marano) agg. e s. m. [dallo spagn. marrano, propr. «porco», prob. dall’arabo màḥram (volg. maḥràn) «cosa proibita»]. – In origine, titolo ingiurioso rivolto dagli Spagnoli, durante il medioevo, ai musulmani e agli ebrei...