GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] G. predicò la quaresima a Reggio Emilia condannando il permesso concesso agliebrei da Borso d'Este, marchese di Ferrara e signore di Reggio, o un prestito. Sono perdute, oltre alla prima lettera a Guarino citata, diverse lettere scritte attorno al ...
Leggi Tutto
BONGHI, Antonio
Giovanni Diurni
Giureconsulto appartenente a una delle più note e antiche famiglie della sua città, nacque a Bergamo nei primi decenni del Quattrocento. Il nome ricorre per la prima [...] Hinderbach attribuirono la responsabilità del delitto agliEbrei: di essi quattordici, riconosciuti pienamente del B. rivestito dei paludamenti di giudice, che si riconosce nella grande lettera miniata con cui inizia il testo.
Fonti e Bibl.: J. F ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] mostrare particolari riguardi agli Stati Uniti. Alcuni incidenti abilmente sfruttati (una lettera intercettata e che il canto Go down Moses presenta delle simiglianze col vecchio canto ebreo Caino e Abele. Ciò portò fra l'altro ad una teoria ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il suo rilievo fu fatto in base agli occhi e ai capelli e non alla al XVII, Milano 1869; R. Cessi, I banchieri ebrei a Padova, in Boll. del Museo di Padova, Lucca, in Miscell. lucchese di studi storici e letter. in memoria di S. Bongi, Lucca 1931.
...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] la donna che sta filando non deve andar incontro agli uomini con la conocchia, dato che ciò reca danno commercio e, al pari degli Ebrei, formano la maggior parte delle rivolte da Innocenzo III in una sua lettera a Kalojan (Ioanniţu) zar dei Bulgari ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] o meno parallelamente gli uni agli altri. Ci sono poche frequentare le università.
Il numero degli Ebrei era calcolato a 300.000 nel ; 8 tipo D (perché tutti i loro nomi cominciano con questa lettera), varati nel 1917-19, da 4700-4800 tonn. e 29 nodi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] . Furono i commercianti levantini (siriaci, greci, ebrei) ad avere per lungo tempo in mano tale il Colbert nel 1667 al sindaco e agli scabini di Auxerre.
Si cercò anche che sembri trattarsi di una lettera tutta dattilografata.
Per merci normalizzate ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] agli Abissini, presso i quali Frumenzio è chiamato: "Abbā Salāmā rivelatore della luce". Un documento autentico inserito nell'Apologia di S. Atanasio, cioè la lettera ecc., e altri punti; scrisse anche contro ebrei e stefaniti. Grazie a tutto ciò la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dai turchi, dai toscani, dagli ebrei, ecc. Il "ghetto" soprattutto teorici: intorno ad essa si sono affaticati artisti, letterati, tecnici e principi.
La prima, e la viene sottratta al popolo per essere affidata agli artisti ed ai principi, i quali ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] distanza tra la parte anteriore e posteriore della lettera. Questa distanza è uguale per tutte le lettere ed il solo blocco inciso. Agli inizî del sec. XIX la nozione di M. Steinschneider dà i nomi dei tipografi ebrei (circa 700, dal sec. XV al sec ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
marrano1
marrano1 (ant. marano) agg. e s. m. [dallo spagn. marrano, propr. «porco», prob. dall’arabo màḥram (volg. maḥràn) «cosa proibita»]. – In origine, titolo ingiurioso rivolto dagli Spagnoli, durante il medioevo, ai musulmani e agli ebrei...