CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] , e di quella agli Efesini. Nel 1835 pubblicò la letteraaiGalati, ai Filippesi, ai Colossesi, e la prima ai Tessalonicesi. Nel 1839 furono edite la seconda letteraai Tessalonicesi, e quelle a Timoteo, a Tito, a Filemone.
Il C., fin che visse ...
Leggi Tutto
bobolca
Enrico Malato
Il sostantivo è usato una sola volta, in Pd XXIII 131 quelle arche ricchissime che fuoro / a seminar qua giù buone bobolce, con significato controverso. Gli antichi commentatori [...] comunemente accolta " che furono in terra buone seminatrici ", che troverebbe un riferimento nella sentenza di s. Paolo nella letteraAiGalati 6, 8 " Quae enim seminaverit homo, haec et metet... qui autem seminat in spiritu, de spiritu metet vitam ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] non ha una parola contro le dottrine, ben note e da lui accanitamente combattute, dei giudaizzanti (v. galati, letteraai); egli accusa i suoi avversarî solo d'invadere il campo e gloriarsi delle fatiche altrui, e più che altro di avarizia. Come ...
Leggi Tutto
GALAZIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe CARDINALI
Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] I Corinzî, 16, 1, Atti, 16, 1 e 18,23) sembra che Galazia debba essere presa nel senso specifico e ristretto (v. galati, letteraai). Una prova che le singole regioni della provincia non furono mai amalgamate in un tutto insieme sta nel fatto che il ...
Leggi Tutto
Galati
Angelo Penna
Popolo di origine celtica, abitante nella regione dell'Asia Minore che da esso prese il nome di Galazia. D. non ne parla mai; cita, però, un testo della lettera scritta da s. Paolo [...] ai cristiani di quella zona: Paulus plenitudinem temporis statum illum [l'impero di Augusto] felicissimum appellavit (Mn I XVI 2; cfr. Gal. 4, 4, ove si parla della ‛ plenitudo temporis '). L'opportunità della citazione è discutibile; l'apostolo non ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] ); d) Isaia, Geremia, Lamentazioni, Baruc (con la Lettera di Geremia, come cap. 6 nelle B. latine, come lettere di s. Paolo Ai Romani, I e II, Ai Corinzi, AiGalati, Agli Efesini, Ai Filippesi, Ai Colossesi, I e II Ai Tessalonicesi, I e II A ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] . Paolo, che percorre le vie della gentilità, misurerà, nella letteraAi Romani e alla luce del Vangelo, l'abisso in cui è , nato e fatto di donna, della stirpe di David (Luca, I, 31; Gal., IV, 4; Rom., I, 4); è soggetto a tristezza, prega, obbedisce, ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Omnes qui gaudetis de pace modo verum iudicate" e comincia con una lettera dell'alfabeto, da A a V. Di qui il nome di salmo Galatas liber (P.L., 35, 2105). Commentario letterale dell'epistola aiGalati (cfr. Retract., I, 24); 26. Epistolae ad Romanos ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] di S. Paolo (ai Romani, le due ai Corinzî, aiGalati, agli Efesini, ai Filippesi, ai Colossesi, le due ai Tessalonicesi, le due a valli (del viaggio verso Dio), Lettera sul Bayān, Il tempio di Dio, Lettere ai Sovrani, Il libro della certezza, ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] una testimonianza. Perciò nel c. XV della 1a letteraai Corinzî, elencando le diverse apparizioni del risorto, Paolo . ep., 25; Codex Theodosianus, XVI, 8, 14; S. Girolamo, Comm. ad Gal., I, 1; Corpus Inscr. Lat., IX, n. 648). Dopo la distruzione di ...
Leggi Tutto
galata
gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...