GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] romane, quando si sposavano, dedicavano ai Lari le loro bambole.
Giuochi infantili. - Più ancora dei balocchi erano simili ai , fu molto in uso nelle corti del Rinascimento. I letterati di quelle corti si valevano delle figure di queste carte ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] del Drin da quelli del Vardar e della Crna Reka, fino ai laghi di Ochrida e di Prespa, a S. dalla catena nel 1866, in una lettera alla principessa Elena Ghica, 1915, p. 194 seg., e M. Roques, in Romania, L, 1926). Abbiamo poi una liturgia del 1555 di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] i contratti agrarî, benché molte di queste siano rimaste lettera morta. Si può dire pure che abbiano carattere regionale E. Poggi, Cenni storici delle leggi sull'agricoltura dai tempi romani fino ai nostri, Firenze 1845-48, voll. 2.
Le scienze agrarie ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] si è detto, s'iniziò la vita di Bononia romana con la deduzione della colonia latina.
Nel 187 a e a Roma, e un po' ai Carolingi; nel dominio della città si alternarono Barbian (1621), per tacere di una Lettera nell'idioma natio di Bologna scritta al ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] distanza tra la parte anteriore e posteriore della lettera. Questa distanza è uguale per tutte le lettere Quando i numeri di pagina sono ai lati, devono tutti risultare collocati figlio Domenico, fonde bei tipi romani e con essi compone il magnifico ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 23-39; P. Gribaudi, Lo sviluppo edilizio di Torino dall'epoca romanaai giorni nostri, ibid., agosto 1933, pp. 5-32; B. Saladini, incontrò diffimltà gravi a Parigi e fu sostituito con una lettera autografa di Luigi XV a Carlo Emanuele III in cui ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] pure per gli stranieri e per i Romani in specie.
Del resto ancora prima Nel 1350 mandò il Petrarca in una lettera (Fam., XII, 2) al gran un laboratorio sul tipo di quello di Roma; le ricerche sono rivolte ai giovani e adulti dell'O. N. B., del C. O. ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] abiterebbero al di là delle Colonne d'Ercole. La tendenza, comune ai Greci e a molti altri popoli, a far discendere tutto un alla lettera. Non è possibile una fusione così completa fra le divinità galliche e le cinque grandi divinità greco-romane, ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] particolare rendeva la numerazione romana superiore alla greca, varî numeri fondamentali la prima lettera con cui si scrivevano in con ʃ f (n), la somma dei valori di f corrispondenti ai divisori di n: esso è il prodotto numerico integrale di f per ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] di proposizioni paratattiche, p. es. rom. ce ai uitat de te ai întors înapoi? "che cosa hai dimenticato che (e sarebbe rimasto, assai probabilmente, lettera morta, se una parte , due non sono nemmeno slavi. Nella Romania, poi, su circa 18 milioni di ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...