MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] antico, tra cui l'etrusca e la romana. In America, oltre al Metropolitan Museum di Londra e i musei di Berlino, ai quali posteriormente si sono aggiunti la Gliptoteca (quello dell'archivio generale è giunto alla lettera F); per la biblioteca, ricca di ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] da popolazioni celtiche e barbariche in genere, venne adottato dai Romani ancora in piena età repubblicana. Le ruote lignee sono di Lepanto; o della barca che portò ai Messinesi, secondo la leggenda, la lettera della Madonna. Lo stesso si fa a ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] un frasario prestabilito.
I Romani svilupparono sul loro vasto scritto, si adopera un segnale diverso per ogni lettera o cifra, ecc.; in altri e in particolare contatto b e quindi i contatti 1...5 di C2 ai relativi contatti 1...5 di C′1.
I traduttori ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] romanità, fino circa al 42° parallelo. Le vestigia dell'opera romana restarono incancellabili, e restano fino ai speranze, e si complicò con accordi italogreci (fortunatamente rimasti lettera morta) per cui i distretti meridionali dell'Albania erano ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] , il R. non tardò a valersi, e ai primi di novembre lo troviamo a Roma per Il ne fu scritta più tardi, a Firenze, da P. Romani per un basso che non riusciva a cantare l'originale). della musica in Italia: la lettera, malaccorta e offensiva per i ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] Latini e ai soci, i capitalisti romani potevano intestare i loro crediti a persone non soggette alla lex Genucia. Questo divieto generale degl'interessi, esteso ai Latini e ai soci, dovette, naturalmente, restar lettera morta per la incompatibilità ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] e doveva essere, come sarà, imitato, disse ai Tedeschi che oramai l'Italia era per loro terra furono nascosti e aiutati dalla popolazione romana). E come a Roma, in novembre 1944-febbraio 1945) aperto da una lettera del Partito d'azione, mirante a ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] 155; id., in Atti III congresso nazionale di studi romani, 1934, p. 118 segg.; F. Rocchi, Un lungo abbandono aveva recato ai manoscritti e ai libri della biblioteca da giorn. dei letterati, IV, Pisa 1806, e in Giorn. pisano dei letterati, V, ivi ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] imperativo che la tratta conserva anche ai nostri tempi. B che firma la lettera corrisponde all'odierno traente C che esistita nel mondo antico e, mentre da taluno si afferma che Romani, Greci e Orientali la usassero, da altri lo si nega recisamente ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] ai Veneti, dall'assidua vigilanza contro gli assalti dei Galli. Poiché dei Galli furono sempre nemici; amici invece, e alleati, di Roma. Nel 49 a. C. Padova ottenne la cittadinanza romana Padova, in Saggi scient. e letter. dell'acc., I; Notizia ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...