RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] documento di concessione dell’indulgenza ai visitatori della cappella (1° e sostò a Pisa in casa di Luca Martini, letterato e uomo di fiducia di Cosimo I (p. 546 Madonna, Roma 1987, pp. 433-467; V. Romani, Tibaldi “d’intorno” a Perino, Padova 1990; A ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] ambasceria di tre cardinali, con una lettera nella quale si auspicava la pace tra pretendente al trono, che si era unito ai Greci, 'dall'altro. Non è facile tempo di difendere le prerogative della sede romana, come attestano i suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] sposò Luciana Simonetti (1917-2003), discendente da una famiglia di antiquari romani, dalla quale ebbe due figli, Gaia (1938-2001) e e grandi problemi amministrativi, ai quali dava sempre risposte molto sintetiche (una lettera, un breve appunto), ma ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] Introitus et Alleluia ad Missalis Romani formam ordinati. Musica super musicale dell'A. rispetto ai suoi predecessori e ai suoi contemporanei, e nello Banchieri, Lettere armoniche, Bologna 1628, p. 107 s.: lettera al Sig. D. Matteo Asola; J. Ph. ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] 1845). Non sembra partecipasse direttamente ai moti del '48 - come Spaventa.
Altri scritti: Studi sugli storici romani, Napoli 1852; Della vita e delle da E. Pedio, in La rivoluzione di Potenza in una lettera inedita di C. D., in Arch. stor. per la ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] (1552), poi in una lettera a Benedetto Varchi del 27 lucha». Da parte sua Damiano Zenaro nella nota Ai lettori con cui un mese dopo licenziava la , pp. 160-184; P.F. Grendler, L’inquisiszione romana e l’editoria a Venezia. 1540-1605, Roma 1983; ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] sia da intendersi alla lettera come un riferimento al risposto «Questo è ciò che hai fatto ai miei» (fr. 307), verosimilmente in riferimento constitutional position of Odoacer and Theoderic, in Journal of Roman Studies, LII (1962), pp. 126-130; A. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] dal M. nell'uso di quella lingua (la lettera, datata Firenze, 8 maggio [s.d.], pratiche di astinenza e la sua totale dedizione ai testi sacri e "ad opere sante" ( M. si era dimostrato sin dagli anni romani, per esempio già nel 1480, facendo edificare ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] quello con la Nascita della Vergine. Ai rapporti con Della Valle si lega volti al bene comune, rimase lettera morta. Nel 1777 Righi firmò , 86; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di San Luca, Roma 1823, pp. 243 ss.; ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] Pio VI gli scrisse una lettera piena di risentimento, definendo « . 10). Trasmise, poi, istruzioni ai presidi di Cosenza e Catanzaro e riforma economica dello Stato pontificio, in Archivio della Società romana di storia patria, LXXIV (1951), pp. 69-148 ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...