DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] sono pure evidenti i contatti con i "romanisti del Nord", dal quarto decennio sempre anche come mosaicista. In una lettera dell'11 marzo1558 infatti, il più la casa e le masserizie, a lavorare ai restauri della facciata della cattedrale e, in caso ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] -maestro che s'instaurò con Bellonci, più anziano di vent'anni, generoso di consigli di lettura e di presentazioni ailetteratiromani, sfociò nel fidanzamento (1925-27) e quindi nel matrimonio, celebrato l'11 agosto 1928. «Quando ci sposammo, lui mi ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] cessione dei territori in Terrasanta riconquistati ai musulmani. Poiché la lettera lasciava trapelare una possibilità di -232; A. Paravicini Bagliani, La mobilità della Curia Romana nel Duecento: riflessi locali, in Società e istituzioni nell ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] In questa mostra, diretta emanazione della Secessione romana conclusasi due anni prima, il F. espose vinse un premio con Esercitazioni ai Parioli (Roma, Ilaria Ferrazzi). ricevute circa il soggetto da rappresentare (lettera a Oppo del 15 marzo 1940: ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] che "s'attacha" alla Chiesa romana, non è attestata a nessun titolo dalle fonti a noi note relative ai sinodi romani tenutisi tra il 499 e il fluida fu di nuovo D. - come si trae da una lettera dello stesso Giustino I ad Ormisda del 19 genn. 520 - ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] ai Progressi dell’amor divino, 1652) che coinvolgeva editori e curatori non solo pistoiesi ma anche bolognesi e romani 26r (nomina a canonico della cattedrale; A1/50, c. 21 (lettera di commiato al capitolo della cattedrale, 26 ottobre 1641); Arch. di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] un'opera del genere si trova in una lettera che A. Balestra scrisse il 22 dic. gruppo statuario, che si ricollega ai modelli secenteschi di A. Tremignon statue per la cupola di S. Pietro, in Strenna dei romanisti, V (1944), p. 97; G. Mariacher, Lo ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] per ragioni di studio, come si evince da una già nota lettera del marzo del 1635, in cui racconta di un affronto subito dal di Napoli, alle monete, ai vescovi e arcivescovi napoletani. Risalenti agli anni romani sono sicuramente il ricco repertorio ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] e lapidi catacombali e disegni di sarcofagi paleocristiani; ai ff. 67-71 lettera del C. a F. Borromeo con descrizione del 55; G. Mercati, La data della morte di P. Ciaconio, in Studi romani, II (1914), pp. 354-356; L. Serrano, Archivo de la embajada ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] . Il collegio elettorale, diviso, rimise la scelta ai cardinali romani (stante la sedevacanza papale), ma la questione si mano, con l’esplicito appoggio del pontefice (cfr. la lettera inviata dalla cancelleria papale lo stesso 10 maggio 1278) e ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...