Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , con questa ingenua falsificazione, la prima grande avventura romana di Michelangelo perché il cardinale, scoperto ben presto l ispirato a un passo fondamentale di san Paolo nella prima Letteraai Corinzi (3, 9). Come potente strumento di salvezza ha ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , raccontando aiRomani la vittoria riportata da Aulo Postumio. Per questo miracolo il dittatore medesimo dedicò ai Dioscuri presso Eusebio (Hist. Eccl., vi, 46, 11) menziona una preziosa lettera di papa Cornelio (251-53), da cui si sa che il ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] crudo, con strutture murarie di grande spessore. Si deve aiRomani l'uso del mattone cotto (later) e la tecnica costruttiva differente rispetto al resto del testo, mentre la prima lettera del testo biblico è riccamente decorata con motivi a spirale ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] urbanistica romana innestata sulla tradizione ellenistica orientale. Aveva i tipici luoghi di spettacolo cari aiRomani, antichità (Anth. Pal., i, 23-36 Dübner; i, 60-79 Watz), letterati, filosofi, retori, strateghi (Cedren., i, 647-648 Bonn; P. G., ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] parte; si riallaccia (in certi movimenti quasi alla lettera) ai ragionamenti già svolti da Giovanni di Salisbury nel Metalogicon criticamente il problema dell'imitazione, avevano fornito aiRomani una chiave di lettura dello sviluppo dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] suoi lavori di bronzo. Basti pensare ai letti di Delo (lecti deliaci) tanto cari aiRomani, lettiere di bronzo con protomi le famiglie nobili distribuivano ai loro ospiti in occasione delle feste ufficiali. In una sua lettera Simmaco scrive (Ep., 5 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] nel Rinascimento, è formulata una visione critica dell'arte romana. Nella famosa lettera a Leone X, che si tende ora ad un significato politico, perché era destinata a ricordare aiRomani che Napoleone li aveva spogliati dei loro capolavori ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] s.). Da qui il 6 marzo 1532 inviò l'ultima letteraai reggenti della Misericordia (Lettere, 39).
L'attribuzione al Cortesi Bosco, La presenza di L. L., in Pittura a Bergamo dal romanico al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1991, pp. 14-17 ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] per breve tempo dai Persiani; più tardi essa fu sottomessa ai Palmireni, per tornare aiRomani nel 272. Dopo che a S di E. Galerio era dello stesso Gesù, di cui si conservava ad E. una lettera miracolosa.
Alla metà del II sec. i cristiani dovevano già ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] antichità che vorranno piuttosto errare ed imitare i Romani che ben operare, secondando la natura, vale a Savi ed esecutori alle acque, B.879 (17 ag. 1750); B.882 (letteraai Savi alla mercanzia, 25 ag. 1767); Scansadori alle spese superflue, B.97 ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...