BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] : il fatto della richiesta fatta da Stefano IX aiRomani di giurare che avrebbero atteso il ritorno di lidebrando dalla Germania, prima di procedere ad una nuova elezione pontificia, trasmessaci alla lettera di Pier Damiani (Migne, Patr. Lat., CXLIV ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] Domenico Theotokopulos, il Greco, del quale, in una lettera al cardinale Farnese del 16 nov. 1570, descriveva l (ma v. Tolnay, 1978) pure il Commentario alla epistola di S. Paolo aiRomani del Soane's Museum di Londra (ms. 11), che si data tra il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] ad inviare, l'11 dicembre, una letteraai due Consigli, affinché prendessero tutti i p. 25; R. Giovagnoli, Ciceruacchio e il don Pirlone. Ricordi stor. della rivoluzione romana dal 1846 al 1849, con docum. nuovi, Roma 1894, pp. 107, 159, ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] lasciando l'elettorato libero di scegliere, secondo quanto riferisce una lettera di Ennodio allo stesso L. (V, 1, pp. 123 una eccezione al principio seguito dagli Ostrogoti di affidare aiRomani l'amministrazione civile e riservare a loro stessi ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] il C. scrive il suo canzoniere per madonna Hippolita. In una lettera datata 11 maggio 1583 a Scipione Bargagli il C. comunica che aiRomani. Conseguentemente l'autore considera la lingua parlata in epoca romana dividendola in "prisca, latina, romana ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] del Comitato d'Istruzione della Società patriottica di Venezia sulla lettera di Vittorio Barzoni (Venezia 1797), in cui accusava il la Grecia dai Macedoni per sottometterla aiRomani, per imporle le leggi romane a essa inadatte: tutto ciò portò ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] qualificanti è la richiesta al Magliabechi di rendere nota la lettera in cui comunicava di lavorare all'edizione di Apollonio a , possa di nuovo raggiungere la grandezza precedente aiRomani. I capitoli successivi riguardano rispettivamente: i modi ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] protezione gli stilisti puri, quelli che parlavano della "pagina"" (letteraai genitori, Roma, 7 maggio 1940, in G. Pintor, versam., sc. 16, U.2.D., "Istituto di studi romani"). Soprattutto, comunque, essa rimaneva, come in più occasioni puntualizzava ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] Stephano di Carlo da Pavia l'11 dic. 1516, l'altra Lettera allo ill. Laurentio de' Medici ex India venne stampata sempre in mal localizzato la Taprobana (nome con cui era noto ai Greci e aiRomani l'isola di Ceylon); narrò del viaggiatore italiano ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] rimasto illustre il commentario all'epistola di s. Paolo aiRomani del Sadoleto, che egli giudicò inficiato di semipelagianesimo suscitando al concilio di Trento. Da Worms si ha una sua lettera del 28 dic. 1540 al Contarini in cui manifesta la ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...