. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ellenistica e la conquista romana di buona parte dell'Asia schema composto di alcune parole dirette alla lettera stessa - un invito di parlare al Igigi e il re di tutti gli Anunnaki, dà il regno ai re che egli ama, è il signore che fissa i destini ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ) e per la porpora. Nell'età romana l'isola di Delo diviene centro di 000.
La macchina a vapore fu poi applicata ai mezzi di trasporto. Nel 1819 la prima macchina modo che sembri trattarsi di una lettera tutta dattilografata.
Per merci normalizzate e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] in ogni settore erano numerate progressivamente in modo che una lettera accompagnata da un numero individuava senz'altro un fabbricato.
è organizzata, ai fini della leva, del censo e dell'esercizio del diritto di voto, la cittadinanza romana, che ha ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] si è detto, s'iniziò la vita di Bononia romana con la deduzione della colonia latina.
Nel 187 a e a Roma, e un po' ai Carolingi; nel dominio della città si alternarono Barbian (1621), per tacere di una Lettera nell'idioma natio di Bologna scritta al ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] distanza tra la parte anteriore e posteriore della lettera. Questa distanza è uguale per tutte le lettere Quando i numeri di pagina sono ai lati, devono tutti risultare collocati figlio Domenico, fonde bei tipi romani e con essi compone il magnifico ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] volentieri anche la migliore società romana, che trovava modo di spendere le prescrizioni concernenti l'ospitalità. In una lettera a Pammacchio scritta nel 398, S. ultimo piano.
Quanto all'arredamento e ai mobili delle sale di rappresentanza non si ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] Latini e ai soci, i capitalisti romani potevano intestare i loro crediti a persone non soggette alla lex Genucia. Questo divieto generale degl'interessi, esteso ai Latini e ai soci, dovette, naturalmente, restar lettera morta per la incompatibilità ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] imperativo che la tratta conserva anche ai nostri tempi. B che firma la lettera corrisponde all'odierno traente C che esistita nel mondo antico e, mentre da taluno si afferma che Romani, Greci e Orientali la usassero, da altri lo si nega recisamente ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] rapporti": definizione che è accettata alla lettera da quasi tutti gli scolari del di navigazione veneziana, l'azienda dei tram romani, ecc. Si dicono pure aziende, sempre a scopo di lucro, il caffè ai consumatori, che se ne serviranno per i bisogni ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Serva amorosa ch'ebbe lunga fortuna, fino ai dì nostri, sui teatri d'Italia; in Toscana. Nel'53 anche i Romani poterono godere le fortunate creazioni. che si hanno del G. Ogni componimento conserva la lettera di dedica e la pref. dell'autore, ed ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...