• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [2970]
Biografie [1442]
Storia [665]
Religioni [630]
Arti visive [303]
Storia delle religioni [230]
Letteratura [262]
Diritto [185]
Diritto civile [125]
Archeologia [81]
Temi generali [73]

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] . Egli sapeva di dover molto ai gesuiti ed era un amico intimo difendono fortezze" (ibidem, p. 351). La lettera si chiudeva con la richiesta "oltre al nome con Morandi e Visconti; ma le dicerie romane avevano già associato il nome di Galilei a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] alto a destra. I Romani, che erano molto pratici, usavano la lettera C, cioè la prima lettera della parola centum. Gli simmetria speculare e le leggi della fisica Due persone poste ai due lati opposti di un binario ferroviario guardano passare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] le orecchie o con il naso: basta pensare ai profumi e agli odori in genere. Si pensa le tavolette di cera come gli antichi Romani, ma in questo caso sarebbe ben più atomi ne rappresentino le lettere. Prendete tre atomi-lettera O, due N, uno R, uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento Massimo Mazzotti Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] è come una proprietà intrinseca ai corpi. Da qui sviluppa studio della storia romana, riducendo significativamente la , Soluzione generale del problema inverso delle forze centrali […], «Giornale de’ letterati d’Italia», 1710, 2, pp. 447-67, e 3, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LANA TERZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANA TERZI, Francesco Cesare Preti Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] di Tacito e Floriano, ternani, imperatori romani (Terni 1656). Nell'estate 1658 il Lana Terzi. Quando nel Giornale veneto de' letterati del 1671 (X, pp. 126-131) fu insegnamenti di matematica ferraresi, avanzate ai vertici della Compagnia, ebbero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Bartolomeo Calogero Farinella Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] e rinnovamento didattico, dando largamente conto ai discenti degli insegnamenti degli scienziati che diede conto nella Lettera al sig. d. D. Morichini sull'ottima ed economica costruzione delle macchine elettriche (in Antologia romana, 1797, vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Luigi Cesare Lippi Boncampi Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] Cocchi. Ma l'importanza del C. come letterato è minore di fronte alla sua figura di Consulta straordinaria degli Stati romani aveva stabilito norme 'agro perugino, Perugia 1813; Sulla classe dei corpi ai quali si è creduto appartenere il Clorino e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – BALDASSARRE ORSINI – ANNIBALE MARIOTTI – MINERALOGIA – ASTRONOMIA
1 2
Vocabolario
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali