BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] : il fatto della richiesta fatta da Stefano IX aiRomani di giurare che avrebbero atteso il ritorno di lidebrando dalla Germania, prima di procedere ad una nuova elezione pontificia, trasmessaci alla lettera di Pier Damiani (Migne, Patr. Lat., CXLIV ...
Leggi Tutto
protestantesimo
Raffaele Savigni
I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero
Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] .
Nel secolo scorso la cosiddetta teologia dialettica di Karl Barth, noto soprattutto per il suo ampio commento alla lettera di Paolo aiRomani, ha posto l’accento sulla specificità della fede, che non è, secondo lui, solo un atteggiamento religioso ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] una lettera dello stesso G. IX inviata non solo ai prelati della Lombardia, della Marca trevigiana e della Romagna, ma anche ai Germania in Italia dopo aver provveduto a far eleggere re dei Romani il figlio Corrado di nove anni e aver così risolto la ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] e lamentando di aver corso rischi a opera dei Romani; Alcuino bruciò la lettera dopo averla letta, perché non fosse causa di scandalo. Tuttavia nell'aprile dell'anno seguente L. III scriveva ai vescovi di Baviera invitandoli a obbedire ad Arnone, che ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] , il cui nome come autore della letteraai cristiani di Corinto è attestato da tradizione molto antica, non si dà mai a vedere come tale nella lettera, che è indirizzata ai cristiani di Corinto a nome dell'intera comunità romana e in special modo del ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Roma riconosce un particolare valore; ai vedovi che contraggono un secondo matrimonio (bigami), elemento nuovo nella legislazione romana, è interdetto l'accesso agli ordini sacri.
Ancora a D. era indirizzata la lettera del vescovo Imerio di Tarragona ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Fulvio della Corgna, fra Felice per il resto dell'anno commentò tre volte la settimana la lettera di s. Paolo aiRomani e diede lezioni di filosofia ai figli di Ascanio Colonna: Marcantonio, poi arcivescovo di Taranto, e Stefano. A Roma pose le basi ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] morte di Silvestro e di Marco (336) la sede romana prese parte attiva nella controversia ariana con il nuovo vescovo di Roma tornò a far sentire la sua voce. In una letteraai vescovi italiani difese la riammissione e il perdono dei tanti vescovi ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] pensare che l'imperatore avesse manifestato dubbi in proposito. La lettera di V. si apre con l'affermazione della conformità della formula secondo la quale V. "ha fatto del male airomani", ripetuta due volte dal cronista del Liber pontificalis. ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] la processione del 753 Stefano II, nella letteraai duces gentis Francorum che accluse a quella indirizzata 73-100, 105-109.
23 Ivi, pp. 115-119; in sintesi Id., Chiesa romana e impero carolingio, cit., pp. 22-23.
24 G. Arnaldi, Le origini dello ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...