Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] crescita economica e ai conseguenti consumi di risorse, ed espresse questo avviso in una lettera aperta all'allora un esempio fondamentale di ‛tecnologia immateriale' della quale gli antichi Romani furono maestri.
L'uomo si è presto reso conto che ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] vi sono differenze tra cattolici romani, ortodossi e protestanti. In non sempre la legge è seguita alla lettera. In alcune parti dell 'India, per vitro è una persona e non può appartenere ai pazienti che ricorrono alla fecondazione in vitro, sui ...
Leggi Tutto
Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
L’origine della y è la stessa delle lettere u, v, w, da una lettera fenicia che rappresentava la semiconsonante u̯. La lettera che da questa [...] u, e appunto con questo valore i Romani adottarono nel loro alfabeto una Y di forma uso frequente nei grecismi, si accolse la lettera Y con la forma e la pronuncia pronuncia in una semplice i, partecipando ai successivi sviluppi di questo suono ( ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e l'arco di trionfo che celebra le vittorie dei Romani derivano dallo stesso simbolismo. L'iniziato e il vincitore come sistemi funzionali strettamente integrati. Il concetto di modello impedì ai tipi di area culturale di Wissler di risultare dei meri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] il Prodromus di Stenone. Ma la realtà romana di fine secolo fu ricca di fermenti e Scipione Maffei (1675-1755), erudito, letterato e collezionista di fama europea. L’ sito o un’area, facendo ricorso sia ai resti materiali, sia agli indizi presenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] nel tardo Medioevo per opera di letterati umanisti, di uomini di Chiesa e decorazione fu affidata al pittore Federico Zuccari e ai suoi aiuti. Si trattava di un grande centro fisico e simbolico della civiltà romana» e dunque ricco di reperti ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...