BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] del rientro a Firenze, riapertasi ai fuorusciti con la battaglia di Benevento , eletto nel settembre 1273 re dei Romani e accettato come tale da Gregorio X come nel '60.
Fonti e Bibl.: La lettera dei fuorusciti guelfi inviata da Lucca a Corradino ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] 1920, pp. 5301 ss.), ai contratti di locazione di fondi rustici congratulandosi col neoministro, in una lettera dell'11 nov. 1922 pubblicata con , la tenuta dei libri e l'obbligaz. letterale dei Romani, Catania 1891.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] M. conseguì la laurea in decretali a Firenze: infatti in una lettera del 12 aprile di quell'anno, la Signoria chiedeva al vescovo partecipanti, chiese di affidare ai Dieci di balia e alla Signoria la trattativa con il re dei Romani per gli aiuti da ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] alle rimostranze del pontefice, ma scrisse immediatamente ai Dieci consigliandoli di inviare una lettera di scuse ad Alessandro VI, che da l'assalto notturno alla casa romana del B., che egli stesso comunicherà ai Dieci nel dispaccio del 22 febbraio ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] et est, feudum nobilum et antiquum Sacri Romani Imperi" (p. 40 r).
Questo 1330, in cui si prevedeva la devoluzione ai duchi di Savoia del marchesato qualora si fosse posteriore al 1590 è una sua lettera alla duchessa in cui appoggiava una proposta ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] indirizzarono al papa una lettera di protesta chiedendo di raccomandare ai nunzi futuri il rispetto delle , pp. 259-261; M. U. Bicci, Notizia della famiglia B. patrizia romana, Roma 1762, pp. 285-343; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili di ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] teorica, chiamata a risalire ai principi generali muovendo dai a Serafini con una lunga lettera in cui Padelletti metteva in evidenza M.C. De Rigo, I processi verbali della Facoltà giuridica romana 1870-1900, Roma 2002, ad ind.; L. Borsi, Storia ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] - come spiegava in una lettera al figlio Publio il 19 febbr di rivoluzione, nei quali viviamo, ai quali non potrà portarsi un rimedio la biografia di un umbro, deputato e ministro della Repubblica romana, in Arch. stor. del Risorg. umbro, IV (1908 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] 1540, in quarto, manifestò in una lettera a Pietro Vettori del 26 ott. 1540 l'opera, vengono formulate lodi ai Giunti per la difficoltà dell' 1974), pp. 346 s.; P.F. Grendler, The Roman Inquisition and the Venetian press, 1540-1605, Princeton 1977, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] vicino delle questioni finanziarie della sua diocesi è confermato da una lettera del 6 febbr. 1477 da lui inviata alla Camera apostolica ( potestate Romani Pontificis, subiuncta disputatione contra Boliemos sub una specie", e un commento ai quattro ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...