Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] domenica; dalla l. che indica la domenica (lettera domenicale) è possibile sapere in che giorno del 3° millennio a.C. I Greci e i Romani adoperavano tavolette di legno o d’avorio, ricoperte di Roberto I di Napoli dirette ai giudici del suo regno, con ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] o militare; per gli impe;ratori romani la c. ebbe forma di raggiera. azzurro argenteo, guarnito di pietre preziose, ripieno ai lati e panciuto; sul tocco si alzano 1458. Quest’ultimi hanno per tipo la lettera F sormontata da una corona. Nel Lombardo- ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] o sardoniche, tra foglie o volute ai lati, compaiono a. a serpente; tipicamente romani sono gli a. con chiave o con . L’a. del pescatore, menzionato per la prima volta in una lettera (1265) di Clemente IV, sigla atti pontifici e reca nel cristallo ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] periodo ellenistico (p. 547); 6. Trasmissione attraverso i Romani (p. 548); 7. Alto Medioevo (p. 548); B. Fourier, cui si riferisce una nota lettera di C. G. J. Jacobi ad A che la geometria, rinnovata da Francesi ai principî del secolo, ebbe poi la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] tracce sostanziali delle sue origini sincretiche greco-romane-egizie.
Sebbene il calendario giuliano fosse basato di non credere nelle sfere reali (lettera di Tycho a Kepler, 1° aprile 1598). Ai margini della lettera, Kepler annotò: "lo stesso vale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] e XVII sec. si presentavano metodi geometrici sostanzialmente simili ai procedimenti romani. Ugo di San Vittore (m. 1141) compose una avvicina a quello già sviluppato da Nicola Rhabdas nella lettera a Tzaboukhès. Alla fine del trattato, si fornisce ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] fuori della matematica risale all’assedio da parte dei Romani della sua città natale, Siracusa, durante la Seconda dire di più che per altri oggetti, ai suoi occhi questo contributo fu proprio il suo che è in forma di lettera a Eratostene, è molto ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , Firenze e Genova, cogliendo l'occasione per esporre ai matematici della penisola le idee fondamentali di quella che 143; Id., Una lettera di G.A.B. ed alcune indaginidi pneumatica da lui compiute, in Mem. d. Pontificia Acc. Romana d. Nuovi Lincei, ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] per primo aveva conferito forma stereometrica ai poliedri (Dalai Emiliani,1984), per non dovette aver visto gli edifici bramanteschi romani (il tempietto di S. Pietro in compone di un sommario, di una lettera dedicatoria a un destinatario anonimo, di ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...