Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] ottenne così un indennizzo di 2500 scudi romani (Vannucci 1878, 2° vol., riferimento a una sua partecipazione attiva ai moti del 1821, di cui secondo Ottaviano Fabrizio Mossotti: a proposito di una lettera di Amedeo Avogadro, «Physis», 1964, 2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] presso alcuni archivi bolognesi e romani (Jayawardene 1963 e 1965). è compresa tra il 23 giugno 1572, data della lettera dedicatoria dell’Algebra, e il 5 maggio 1573, giorno all’occorrenza adatta i problemi diofantei ai suoi scopi, introducendo, per ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] forme grafiche più elementari alla lettera alfabetica - più adatto agli adulti che non ai fanciulli per lo scarso ricorso ; Sui valori delle misure e dei pesi degli antichi romani, desunti dagli originali esistenti nel Real Museo borbonico di Napoli ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] dedica a Giuseppe I re de' Romani, il poema in esametri latini Iesus sopra la poesia come prefazione ai propri Versi sciolti. Nelle Pascal, L'apparecchio polisettore di T. C. e una lettera inedita di G. Grandi, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
cifre e cifrari
Leopoldo Benacchio
Per capirsi e per non farsi capire
Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli [...] . Noi troviamo naturale pensare ai numeri in base dieci, indicati a sessanta. Oppure basti pensare alla numerazione usata dagli antichi romani, dove I=1, V=5, X=10, L=50 cifrare la parola Babele. La prima lettera dell'alfabeto ebraico (aleph) viene ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ultimi. Dopo tutte le vicende relative ai cristiani e ai Saraceni e la caduta di questi nell'anno bisestile, infatti, secondo l'antica pratica romana il 24 e il 25 febbraio erano chiamati nella oltre la pur ricchissima lettera 'A'). Proprio come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] in Africa, dove era proconsole, compose sotto forma di lettera al nipote un compendio delle dottrine sul corpo umano, lontani della conquista romana, dove si diffuse, aiutata dal bilinguismo degli strati sociali elevati, grazie ai medici greci che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] . Egli sapeva di dover molto ai gesuiti ed era un amico intimo difendono fortezze" (ibidem, p. 351). La lettera si chiudeva con la richiesta "oltre al nome con Morandi e Visconti; ma le dicerie romane avevano già associato il nome di Galilei a ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] alto a destra. I Romani, che erano molto pratici, usavano la lettera C, cioè la prima lettera della parola centum. Gli simmetria speculare e le leggi della fisica
Due persone poste ai due lati opposti di un binario ferroviario guardano passare un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] enunciati sembrano ripresi quasi alla lettera, mentre le dimostrazioni se ne dal primo Medioevo grazie agli scritti romani di agrimensura. Tuttavia, soltanto nel XII tradotte in latino da Adelardo di Bath ai primi del XII sec.; una revisione della ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...