VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] dote promessa fosse di gran lunga superiore a quella poi portata da Valentina.
Da una letteradi Bernabò (Documenti diplomatici..., a cura di L. Osio, una grossa somma a Pietro I, ottenendo in cambio un feudo sull’isola, presto trasformato in un ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] Nel 1836 fu imposto a Zantedeschi un nuovo cambiodi sede, sempre per insegnare filosofia. Per due anni a Padova nell'800. Vita e opere di F. Z., a cura di G. Colombini, Padova 1989.
Fonti e bibliografia
Letteradi Cesare Arici a F. Z., 26 settembre ...
Leggi Tutto
Catalogna
Vito Tirelli
Questa regione iberica costituiva il nucleo centrale dell'antica contea di Barcellona, entrata a far parte della confederazione catalano-aragonese dal 1137. È indiscutibile la [...] di Aragona. La rinuncia fu definitivamente ratificata con il trattato di Corbeil (1258), con il quale Giacomo I, in cambio fama di quel vizio, che a lui era attribuito dai contemporanei (un esempio in Finke, Acta Aragonensia, I n. 336: letteradi ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] cambiò spesso città, Giuseppe compì gli studi superiori al liceo Foscarini di Venezia per poi iscriversi alla facoltà di lettere dell’Università di Mangini (1972, p. 9) in base a una letteradi Ortolani a Edgardo Maddalena del 6 aprile 1929, in cui ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...]
Con una lettera del 3 aprile 1356 Niccolò Acciaiuoli, fondatore della certosa di Firenze, affidò diCambio e la sua epoca: costruire, scolpire, dipingere, decorare. Atti del convegno internazionale di studi, Firenze, Colle di Val d’Elsa…, a cura di ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] su progetto di Arnolfo diCambio ma la costruzione lettera le sue disposizioni e i suoi disegni. E proprio per organizzare al meglio la vita del cantiere, aveva anche progettato una serie di congegni e ponti di servizio in legno, che consentivano di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] dei latifondi). Molti articoli della Costituzione rimasero però lettera morta sia durante la presidenza Carranza (1917-20 internazionali di credito. In cambio il governo messicano dovette impegnarsi ad accelerare il programma di privatizzazione in ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] sostanza grigia si distribuisce in modo da assumere una forma dilettera H, nella cui barra trasversale corre, al centro, delle larve di Ditteri del genere Agromyza, le quali scavano piccole gallerie nel legno appena formatosi dal cambio. Tali ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] espressioni numeriche di un ordine con la lettera D (Dare) o con il segno + e quelle dell’ordine opposto con la lettera A ( di cui gli esportatori dispongono per l’esecuzione di pagamenti all’estero o con la cessione ad altri operatori a un cambio ...
Leggi Tutto
economia Per a. di monete si intende la contraffazione del valore della moneta attraverso la riduzione del suo contenuto di metallo nobile. Contro tali alterazioni fraudolente, praticate in particolare [...] formazione dei sostantivi alterati si ha spesso cambiodi genere in accrescitivi e diminutivi (una stanza .
Dal punto di vista grafico, l’origine degli accidenti si richiama al simbolo della nota si, indicata alfabeticamente con la lettera b, rotonda ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...