TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] diffimltà gravi a Parigi e fu sostituito con una lettera autografa di Luigi XV a Carlo Emanuele III in cui erano date barone Talleyrand-Périgord e da V. Benedetti per Napoleone III: il cambio delle ratifiche avvenne, sempre a Torino, il giorno 30. La ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] rom. vreau sǎ mor "voglio morire", alla lettera "voglio ch'io muoia"; nu pot sǎ-ţi spuiu "non posso dirti", alla lettera "non posso ch'io ti dica", ecc.; regione balcanica era cambiata radicalmente; ma nessuno era molto più contento di prima. I ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] orsi, cervi, cani, grifi, ecc.; più tardi ancora si hanno figure di angeli e di santi. Come tutte le altre parti dello scudo, i tenenti e i sostegni, in origine, potevano essere cambiati a capriccio. Diventano ereditarî alla metà del sec. XVII. E se ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] segreti, dànno all'Austria, in cambio del Belgio e della Lombardia, quasi tutte le terre di Venezia. Le Pasque veronesi offrono poi contenuti in una sua lettera al ministro Talleyrand, scritta subito dopo il trattato di Campoformio e nella quale ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] questo numero a sette, il nome si cambiò in Septem provinciae; in un terzo di martirio. Eusebio ci ha conservato una lettera inviata nel 177 dalle comunità di Lione e di Vienna, sottoposte ai rigori della persecuzione di Marco Aurelio "ai servi di ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] lettera per tutti i particolari di armamento, organica e tattica che se ne potrebbero dedurre. L'efficienza della fanteria persiana, di I cittadini romani dovevano, in cambio del loro primato nell'Impero, dare la fanteria di linea delle legioni; e se ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] in base alla quantità variabile di un bene che è necessario dare in cambio per ricevere una quantità data di un altro bene; il 1967.
L. Milani (in collab. con la Scuola di Barbiana), Lettera a una professoressa, Firenze 1967.
A. Visalberghi, ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] assunse l'epiteto di Durr-i Durrān (perla delle perle), e la tribù degli Abdālī cambiò il suo nome in quello di Durrānī, che il suono di una specie di chitarra, gode presso gli Afghāni di ben più grande favore che il poeta letterato, imitatore ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] ; ma la disfatta degl' Imperi centrali lo fece rimanere lettera morta.
Il 18 novembre 1918 il Consiglio nazionale, d' creano il romanzo di costume tratto dalla vita dei contadini lettoni di cui descrivono un'epoca ricca dicambiamenti.
Intanto sempre ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] smalcaldici, cereando di ottenere che lo aiutassero e non s'unissero al pericoloso duca di Kleve, in cambiodi tolleranza, e dalla comparsa di Jacques Amyot con una lettera del re di Francia, nella quale egli dichiarava di considerare il Concilio ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...