MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] i Campani a scoprire il procedimento, che cambiò completamente il sistema di costruzione: non più grandi blocchi, cavati con allo spirito e alla lettera della disposizione. Un'altra eccezione, ispirata alla necessità di non danneggiare il vicino, ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] ) e che i Tedeschi al posto del numero degli assi accoppiati pongano una lettera (A per 1, B per 2, C per 3, ecc.), infine che a riscaldare quelle del cilindro a bassa pressione. In cambiodi una pompa che aspira le calorie dalla caldaia per ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] abitanti (così egli narra in una lettera del 18 luglio 1500, indirizzata a Lorenzo di Pier Francesco de' Medici) "tenevano le abbandonato la sua antica parità col dollaro di 5,17 bolívares = 1 dollaro, e il suo cambio col dollaro è stato fissato a 3, ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] feudale, i terreni dell'isola, in cambiodi particolari prestazioni di ordine politico e militare. Soltanto i magistrati questo accordo rimase più o meno lettera morta. Seguì un alternarsi di sommosse e di reazioni da parte dei governatori finché ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] de' Medici, come è testimoniato da una lettera del re, in cui si scusa di non potere andare a una riunione perché la di gala non cambiava quasi e manteneva la forma elegante della berlina di un secolo avanti: speciale menzione fra queste carrozze di ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] Ritorno d'Astrea di Vincenzo Monti, a guisa d'omaggio all'autorità imperiale, e ottenendone in cambio la concessione del che il R. calmò con una esplicita lettera al direttore del Conservatorio di Milano, maestro Lauro Rossi. Nell'ottobre 1868 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] tecnologicamente maturo, e cioè non suscettibile dicambiamenti importanti, ha successivamente mostrato un cospicuo con le microvetture contraddistinte dalla lettera K (non esportate). Anche negli USA il numero di autovetture compact e subcompact è ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] . La critica letteraria non si limita alle frontiere olandesi: tipica dell'impostazione internazionale è la raccolta di saggi Terugschrijven ("Rispondere per lettera", 1987) di uno degli autori più rappresentativi della rivista, J. F. Vogelaar (pseud ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] luogo del titolo di sire, il titolo ereditario di duca, con l'aggiunta di Issoudun, di Saint-Pierre-Le-Moûtier, di Montferrand e della contea di La Marche, avuta in cambio della ceduta contea di Clermont.
1. La linea di La Marche e di Vendôme. - Il ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] cambio. Benedetto, che il nipote Leon Battista ricorda spesso nei suoi scritti, ebbe parte rilevantissima nella vita politica di ai servizî del cardinale Albergati, potente in Curia e patrono diletterati, il quale lo volle seco nelle sue legazioni d' ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...