(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] condizione formale di vita. L'assegno ha valore formale, nascente dalla 'lettera del titolo, distaccata dal rapporto di provvista che di formare e pubblicare situazioni mensili, oltre a pagare una tassa di circolazione del 4% in cambiodi quella di ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] al quale si deve anche la graziosa Loggia dei cambî e il teatro ricostruito dallo Chenavard, dopo un incendio, lettera (Eusebio, Hist. Eccles., V, 1) dei fedeli di Lione e di Vienna ai loro fratelli di Asia e di Frigia, la quale narra il martirio di ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] ", da lui rifiutata, in cambiodi una teoria sull'uso di scritti preesistenti da parte di Mosè la cui opera sarebbe biblica, pure in ebraico (finora 3 voll., fino alla lettera yōd, Gerusalemme 1952).
Nuove riviste: Semitica (Parigi 1950), quaderni ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] dollaro. In pratica, tuttavia, viene usato un sistema dicambî multipli, che va attualmente da 650 ad oltre 1500 lettera del 5 aprile diretta al sen. J. W. Martin. Allarmi a Washington e a Londra, che poi tanto influirono sulla decisione finale di ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] 16 giugno 1993 di un primo accordo con El'zin, sul raggiungimento di un'intesa, in cambiodi consistenti aiuti, l'assenzio alla fine di un secolo", 1988).
Gli anni Ottanta vedono un filone colto e sofisticato di giovani letterati (Ju. Andruchovyč, I ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] stata inizialmente celebrata come documento che testimoniava un cambiodi marcia rispetto al metodo funzionalista, che aveva non semplifica una posizione che, pur criticando la lettera del trattato costituzionale, riconosce nel processo politico da ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] di creare poesie lontane dalla realtà della vita umana, e in una lettera a un amico confessava che la sua "più grande ambizione" era di egli diede qualcosa di sé stesso e ne ricevette in cambio un affetto raro per profondità di sentimento. Si può ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] Cavour da un lato fece scrivere da re Vittorio una lettera a re Francesco II (15 aprile) per consigliargli una per dar Genova o la Sardegna alla Francia in cambio dell'annessione della Sicilia e di Napoli all'Italia, ma, rassicurata su questo punto, ...
Leggi Tutto
Antichissimo è l'uso delle scritture segrete. Erodoto (VII, 139) narra che Demarato riuscì a informare i Lacedemoni del progetto di Serse d'invadere la Grecia facendo pervenire loro un messaggio inciso [...] uso anche di segni nulli, nonché di omofoni, cioè di più segni rappresentanti la stessa lettera dell'alfabeto normale in cui si deve segnalare al destinatario del messaggio il cambio o l'interruzione nell'uso della chiave. Nei sistemi autocifranti ...
Leggi Tutto
Il conto corrente, nei riguardi della ragioneria, è quell'insieme di scritture che mette in evidenza i debiti e i crediti verso persone o ditte, con le quali si è in abituali rapporti d'affari. Per dare [...] di contante è rappresentata da una lettera che autorizza l'accreditamento o l'addebitamento al conto; c) da aperture di moneta di conto può essere fatta sulla base d'un cambio fisso o sulla base del cambio corrente. Allorché il cambio è fermo ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...