ORARIO
Amleto PAVONE
. È la predisposizione dell'ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni si debbono succedere nel tempo, e indica l'ora relativa a ciascuno di essi, donde il suo nome. Nella [...] distanza Londra-Edimburgo di km. 632 (con rifornimento di acqua e cambio del personale di macchina in corsa) alla velocità media di km. 84 all numero o con lettera; è costante consuetudine di tutte le amministrazioni ferroviarie di riservare i numeri ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] . a esportare greggio per due miliardi di dollari ogni sei mesi, in cambiodi prodotti alimentari e medicinali. Malgrado le Damasco e Teherān per l'integrità territoriale dell'I. rimase lettera morta) e per l'impegno degli Stati Uniti in favore ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] descrizione ci dà l'imperatore Giuliano, in una sua lettera (Epist., 38). Costituita, dopo Diocleziano, la provincia cambiò la fortezza di Frankental con il territorio di Besançon. Luigi XIV rivendicandone il possesso quale genero di Filippo lV di ...
Leggi Tutto
SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch)
Nino BABONI
Alberto RAZZAUTI
Cesare SIBILLA
Mario TRUFFI
Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] a base di zolfo, di balsamici o di mercurio, ripetute per 3-4 sere; indi bagno e cambio completo di biancheria da letto a' pellicelli del corpo umano, pubblicate nel 1687 sotto forma dilettera a F. Redi, il Bonomo fece conoscere i risultati delle ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] del concilio fu poi a sua volta ratificata dal papa Bonifacio II, con lettera del 25 gennaio 531.
Bibl.: J. Fritz, in Dictionn. de théol. il titolo, a Luigi XlV in cambiodi altri territorî. Guglielmo IV riunì sotto di sé tutti i possessi dei Nassau ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] rese conto senza dubbio, allora, dei concetti di Angiolo Poliziano, il quale, nella lettera che da Firenze indirizzò a Giovanni II, ringraziò . Suo figlio, che cambiò il suo nome di Braz in quello del padre e fu colmato di onori dal re, troppo ...
Leggi Tutto
MEYERBEER, Giacomo
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] 1822-23, ma senza conseguenze. L'opera tedesca Das Brandenburger Thor (La porta di Brandeburgo), composta durante il secondo soggiorno a Berlino, rimase inedita.
In una lettera del 5 luglio 1823, da Milano, al basso Levasseur, M. si lamenta della ...
Leggi Tutto
Le m. per scrivere hanno subìto nell'ultimo quindicennio un'evoluzione sia nel sistema di scrittura sia nel modo d'impiego. Per quanto si riferisce al sistema di scrittura sta avvenendo un ritorno alle [...] decimale, cambio rapido del nastro di scrittura, sono alcune degli elementi che permettono di raggiungere i segni vengono raggruppati in classi di diversa larghezza o corpo: la lettera "m" ha un corpo quasi doppio della lettera "i". Quando questi ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] quella del principe caduto sul campo. Dopo di ciò Napoleone procedé con un cambiamentodi fronte a un'azione pronta e decisiva , il comando; ma questi, interpretando e applicando alla lettera un ordine precedente dell'imperatore, vi si rifiutò, e ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] V (una volta erano una sola lettera) 200, X 300, Z 400) si formava l'anagramma numerico di una parola (o di una frase) trovando altra parola o donne + marito.
2. L'anagramma a cambio successivo di tutte le cinque vocali, detto anche metanagramma, ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...