SEMIOLOGIA (o Sintomatologia) economica
Riccardo Bachi
Nell'articolo dedicato al barometro economico (v.) è considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la previsione economica. Nel [...] delle variazioni nel generale andamento degli affari. I corsi dei cambî, i corsi dei principali titoli del debito pubblico, i saggi serie di indici in guisa da neutralizzare gli effetti dei caratteri indicati alla lettera d: spesso si procura di ...
Leggi Tutto
Strumento di ferro o di acciaio, e talora di metallo più nobile, il quale introdotto nella toppa, serve a muovere la stanghetta, tanto per chiudere, quanto per aprire.
Non c'è museo che non possegga esemplari [...] dell'alfabeto musicale che, poste in testa alle linee del rigo, assunsero quella funzione di chiave che ancor oggi esse compiono, sebbene totalmente cambiate nella forma. La lettera che prima fu adoperata come chiave fu la F; vennero, poi, la C e ...
Leggi Tutto
Protagonista del libro omonimo biblico, ove è detta chiamarsi anche Hadassah (II, 7 "mirto"). Era figlia di Abihail (II, 15), alla cui morte fu adottata da Mardocheo suo cugino (II, 7,15), un beniaminita [...] altra origine che questa protezione mirabile di Dio, che cambiò in ruina dei nemici del suo popolo lettera B dopo III, 13), le parole di Mardocheo spronante E. a intercedere pel suo popolo (Volg., XV,1-3; presso le versioni greche con la lettera ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] di Herrera). Il distretto di San Carlo è passato dalla provincia di Panamá a quella di Coclé e, in cambio, Panamá ha aggregato i distretti dilettera della costituzione, una serie di manovre portò alla presidenza R. A. de la Guardia. Questi permise di ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] di Sicilia, il ducato di Puglia, il principato di Capua con Napoli, Amalfi e Salerno e il distretto dei Marsi, in cambio dell'omaggio feudale e del pagamento didi San Clemente, raggiunsero a Besançon l'imperatore, latori di una severa lettera con ...
Leggi Tutto
TORRES NAHARRO, Bartolomé
Salvatore Battaglia
Commediografo spagnolo, vissuto nella seconda metà del sec. XV e nel primo trentennio del successivo: nato a Torre de Miguel Sesmero (Badajoz), morto probabilmente [...] di Algeri in seguito a un naufragio, fattosi sacerdote appena riscattato, cambiò la di Jorge Manrique; alcune Lamentaciones de amor, di contenuto sentimentale, una lettera lirica secondo le Eroidi ovidiane.
Ediz. e bibl.: La Propalladia, a cura di ...
Leggi Tutto
Nato a Como da Francesco Bianchi e da Maria Zoini il 25 novembre 1799. Il suo vero nome era Angelo Bianchi, che egli cambiò in Aurelio Bianchi-Giovini. Terminati gli studî, fu impiegato, come correttore [...] Nel 1849, eletto deputato, fu rinnovata contro di lui l'accusa di ladro. L'8 febbraio del 1849 indirizzava una lettera alla Camera in cui dichiarava di non poter intervenire alle sedute finché gravava su di lui l'accusa. Assolto, partecipò alle lotte ...
Leggi Tutto
Si chiamava Johann Schneider o Schnitter (latinizzato in Sartor) e solo dal 1518 il Sartor si cambiò in Agricola, pel nomignolo di Grickel che Lutero gli affibbiò, prima familiarmente poi per scherno. [...] sua libertà; fu dunque dei primi antinomisti della Riforma; per tali sue idee si inimicò anche Lutero. Una sua lettera all'elettore di Sassonia, del 1540, parve una ritrattazione, ma non fu bene accolta da Lutero. Fu protetto poi costantemente dall ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] dal papa la concessione dell'abbazia di Chiaravalle, presso Milano, in cambio del suo appoggio alla politica del 5 giugno il doge L. Loredan scrisse al papa una lettera "piena di viltà e di sommissione" (Machiavelli, Discorsi, III, 31) volendo "cum ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] inaugurò lo stesso, il 1° giugno 1459. Seguì la pubblicazione di una lettera a tutte le potenze cristiane, con cui esortò gli assenti a e la Santa Sede. Emerse che, in cambio del suo gesto di sottomissione, Podiebrad esigeva la conferma dei privilegi ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...