Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] non sarà sufficiente a indurre le casalinghe a cambiare il loro modo di cottura del cibo ed esse lo faranno soltanto quando alla lettera, ma permettono di stupirsi meno quando in molti fenomeni, e in particolare nella domanda di elettricità, ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] citologia. Anche in questo caso si è trattato di un cambiamentodi livello: dalla cellula alla molecola, dato che assai incostante, può presentarsi rotondeggiante o reniforme o a lettera E o di forma irregolare; la cromatina forma un reticolo le cui ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] lettera del regolamento era dalla sua parte. Il colpo di gambe era eseguito con un movimento che somigliava a una sorta di Tutte le gare sono a stile libero con possibilità dicambiare stile di nuoto durante il loro svolgimento. I nuotatori non ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] obsolescenza per effetto di nuovi sviluppi tecnologici o dicambiamenti nelle circostanze esterne. in ‟American scientist", 1975, LXIII, pp. 70-82.
Branscomb, L. M., A letter to Stevan Dedijer, in ‟Technology in society", 1979, I, 3, pp. 261-262. ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] uniforme e in cambiodi questa partecipazione un certo numero di commesse di lavoro a di locomozione che utilizzano la pesantezza dell'aria o la spinta aerodinamica, appare come una pura astrazione la stessa tesi che, fondandosi sulla lettera ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ωab occorre specificare ancora la legge di trasformazione per cambiamentidi base; essa risulta data da
d su ogni piano.
Tanto tempo dopo, l'8 gennaio 1948, in una lettera a Besso, Einstein si abbandonerà a una ‟ricapitolazione rivelatrice" - un ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] cioè queste famiglie le protagoniste dirette del processo dicambiamentodi composizione della classe che attraversò l'intero secolo . Il decreto del 1384 si apriva ribadendo quasi alla lettera i requisiti previsti dalla legge del 1370, quindi si ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] della Cerea, Amedeo Musy, inviò una lettera a tutte le società italiane di canottaggio chiedendone l'adesione. Il consenso fu azzurra, uscita da una serie confusa di selezioni e di frequenti cambidi indirizzi tecnici, si presentò al gran completo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] usata il più delle volte nel senso di ‛teoria della scienza'. Presa alla lettera, la ‛filosofia della scienza' è, p. 61; v. Tackray e Merton, 1972).
Ma la situazione cambiò rapidamente. Nel 1921, pubblicando il secondo volume degli Studies in the ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] il 25 per eseguirlo il 26".
Dal passo successivo della stessa lettera risulta invece chiaro come l'uso della magia teurgica presupponesse la volontà degli dèi dicambiare effettivamente il destino: "il re mio signore non deve preoccuparsi ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...