Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] Pasini di Ceneda sostenuti da un prestito di 300 ducati al 6% in cambiodi un canone di 285 18, pt. II, 16 dicembre 1670.
82. Ibid., I ser., b. 575, lettera del podestà di Bassano, Girolamo Barbaro, del 19 febbraio 1708 m.v.
83. Ivi, Senato, Terra ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] , un cambiamento radicale può avvenire soltanto attraverso una rivoluzione, attraverso un atto di volontà, cioè marxismo anche se si allontanava ‛per il momento' dalla lettera della dottrina. Regolare la tattica in funzione delle circostanze ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] in questa fase cominciarono a delinearsi quei cambiamenti nei criteri di reclutamento che portarono di fatto ad una gestione interna del ricambio la professione forense possono essere prese alla lettera. D’altronde, riflette Gaetano Cozzi, insistere ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] . Manfredi tentò invano di sollevare i Romani contro C. inviando loro una lettera in cui, in verso il sud di nuovo in direzione della via Valeria e dei Campi Palentini. C., informato a sua volta di questo cambiodi direzione, lasciò Ovindoli ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] primo sintomo dicambiamentodi questo stato di cose fu la ribellione di Carrel al dominio creativo di Whymper durante una lettera del 1603 del vescovo di Ginevra, Francesco di Sales, che parla di Mont Blanc. Il massiccio segna la linea di confine ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] d'ora in hora. Le frizioni consecutive al cambiamentodi sistema sono soprattutto visibili nella punteggiatura, la cui letterati non disdegnarono di limare dall'esterno le scritture di autori provvisti di forte personalità poetica ma non di robusta ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] luogo dove si celebra e si verifica il cambiamentodi funzione delle opere provenienti dai contesti più svariati dalla pittura), si svilupparono in Cina all'interno di una casta diletterati e di grandi burocrati che le praticavano come dilettanti (v ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] vista la crisi di tale criterio (culminata con l'abrogazione referendaria, nel 1995, della lettera a dell'art tenere ben distinto da quello della politica), ma che comporta cambiamentidi tipo economico-sociale, sindacale e, in senso lato, culturale, ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] dicambiamento sociale, senza eccessive preoccupazioni per i ‘vizi’ di chi consuma quei beni; una grande capacità di non solo deve essere buono scrittore, abbachista, quadernista, ma anche letterato et buon retorico» (ed. 1602, p. 131).
Fu all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di deformazione che permette di legare i punti critici al cambiodi topologia dei sottolivelli di f. La ricerca dei punti critici attraverso i cambidi HLA (human leucocyte antigens) seguita da una lettera separata da un trattino per indicare i ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...