ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , dei carburanti e dei materiali; tali cambiamenti hanno permesso di sostituire le vecchie e pesanti testate nucleari originarie passo critico - l'elaborazione di nuovi agenti - senza neanche violare la lettera della Convenzione sulle armi biologiche ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] quali la famiglia patrizia veneziana cedette lo stabile in cambiodi 5.200 ducati annui (Jean Georgelin, Une bonification 34. Così egli scriveva di sé, prospettando un nuovo modello di regime colturale in una lettera a Giovanni Arduino — ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] prima e dopo Socrate, quasi vi fosse un cambiamentodi rotta sui contenuti e sui modi d’indagine tra costituita da uguali lettere di AN ma differisce per l’ordine delle stesse, e la lettera N differisce dalla lettera Z per posizione (Metaphysica ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] è naturale in ognuno sin dalle fasce» (E. Monaci, Lettera a Pasquale Villari, [1909], poi in G. Inzerillo, Storia cinquantina di metri vai a destra, nchiani sopra, a na decina di metri c’è il Municipio» (salentino).
Il risultato dicambidi codice, ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] interpretare i fenomeni dicambiamento. Il silenzio, o l’assenza di iniziativa, da parte delle istituzioni pubbliche è stato più volte denunciato dai rappresentanti delle diverse confessioni religiose, per es. in una lettera indirizzata nell’ottobre ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] si deve il nutrimento.
La lettera contrappone una economia di raccolta, la pesca, e dicambiamenti nella proprietà è costituito dalla donazione testamentaria. Di queste 86 carte, 10 atti sono stati redatti a beneficio di laici che si premuravano di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] la lettera imperiale di restituzione (25 ag. 1556) di Piacenza, Novara, di Monreale e della dote di Margherita perché la sua lunga attività copre un periodo contrassegnato da cambiamenti sostanziali nelle forme del mecenatismo e nel gusto legato alla ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] in Europa orientale, l’Unione si è trovata impreparata ai movimenti dicambiamento che si sono manifestati all’inizio del 2011 in una parte la lettera dell’accordo stipulato.
Da un punto di vista istituzionale, però, restava il problema di avere ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] non è egli stesso un artista, dà il cambio all'artista nel lavoro di riflessione.
2. La natura e l'arte
Riflessione oggetto di sapere, e quindi di discorso; la sua lettura è una lettura parlata. E l'opera è essa stessa parlante: alla lettera quando, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Cambio Albizzi (il primo del due era anche suo genero) e Bonaccorso di ser Bernardo. Ora apparteneva al "convento" di p. 271); G. Pirodda, Per una lett. della Cronica di D. C., in Filol. e letter., XIII (1967), pp. 337-393; F. Mazzoni, Anonimo ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...