Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] Nonostante il parziale insuccesso il pontefice lo lodò assai in una lettera personale del 26 giugno e ripeté i suoi elogi in una dei suoi concittadini, anche all'estero, e cercasse in cambiodi ottenere vantaggi per amici e familiari.
Il 25 luglio ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] la nomina in Francia, ma che fece in modo di ottenere in cambio numerosi benefici.
La sua missione aveva fini ad un tempo ; a capo della Consulta Pietro Aldobrandini (v. la lettera autografa di questi al nunzio di Venezia: B.A.V., Barb. lat. 4697, c ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] Taddeo da Sessa. Federico non opta per la nobiltà personale, ma ritiene che la nobiltà di nascita da sola non sia sufficiente se non è illustrata dalla virtù del singolo. Nella lettera al figlio Corrado, del 1238, egli afferma che al re non basta la ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] sancita con le leggi del 1866 e 1867, e nella primavera del 1869 propose di concederne l'esclusiva alla Società dei beni demaniali in cambiodi un'anticipazione di 300 milioni.
Ma il principale e più discusso provvedimento fu la concessione per 15 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] concetto stesso di opera: l’espressione "mes petits morceaux de littérature", che si trova in una sua lettera, indica e quelli che hanno un gran concetto di se medesimi; e volentieri mi sarei cambiato con qualcuno di loro. Oggi non invidio più né ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Una improvvisa tempesta occorsa alle galee fece cambiare radicalmente i progetti: E. sbarcò a lettere intime epolitiche di E. F. e Filippo V al figlio don Filippo, Parma 1910; G. Melli, Dopo il "rinvio dell'Infanta", una lettera inedita di E. F., in ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] di carnevale del 1840 apparve di nuovo alla Scala, dove fu interprete de Il cambio del coscritto del Galzerani (4 gennaio) e di due opere di "taglionista", di cui si fece portavoce il biografo L. Vaillat, con una stizzosa lettera pubblicata sulla ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] una vecchia cicatrice nel palmo e la leva di alluminio del cambio si era conficcata nella carne della mano. Il in fondo, basta leggere la drammatica lettera scritta dalla moglie di Ascari dopo il tragico incidente di Monza che costò la vita al pilota ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] Nel 1571, forte dell'aiuto del cardinale di Lorena, l'E. chiese ed. ottenne dal re di Francia di succedere allo zio nell'ufficio di protettore di quella Corona in Roma, ottenendone altresì una lettera commendatizia al papa per lo spoglio dei benefici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] ’usura definendolo «estorto».
Le tesi di Tommaso economista testimoniano il processo dicambiamento in atto nella società medievale del De emptione et venditione ad tempus del 1262, una lettera scritta a Orvieto in risposta a un frate domenicano che ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...