d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] cambiò del tutto fisionomia, dilatandosi in una redazione di oltre 30 persone e in centinaia di ma il colloquio quotidiano, un formulario di metafore tali da rendere tutto omogeneo e inarticolato [...]» (lettera a Arnheim, 9 luglio 1989 in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] Londra per quelle estive. Le candidature vennero inviate, per lettera, a tutti i membri del CIO, con l' volta della staffetta 4x100 m: ricevette il cambio, per l'ultima frazione, con quasi 5 m di distacco, in quarta posizione. Finì prima, ancora ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] ancora ignoto al pubblico, gli consentì di rivendicare due anni e mezzo dopo, in una lettera al Corriere della sera (Casaleggio: «Ho del tempo degli individui.
Un cambiamentodi portata così radicale – un «salto di livello», come Casaleggio lo ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] : con il famoso letterato esaminò il progetto di un’opera tratta dalla novella La lupa. Verga era l’autore di Cavalleria rusticana, la , e probabilmente il musicista pagò l’amante in cambio della restituzione delle proprie lettere d’amore.
Poco dopo ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] ad una fase di particolare dinamismo nel mercato mondiale e ad una iniziale favorevole collocazione del cambio, non fossero intervenute e vederlo attuato nella vita politica e sociale del mondo" (lettera a don Rivolta, 1ºgenn. 1945, in Arch. della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] fu sospesa per iniziativa del nuovo papa in cambiodi una ritrattazione degli errori imputati.
Nel marzo 1915 dare espressione al suo pensiero solo attraverso l’esercizio di «un magistero randagio» (lettera a Guido Cagnola del 2 marzo 1932, cit. ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] non fu mai realizzata.
La svolta di Salerno, quando l’arrivo di Togliatti da Mosca cambiò la posizione del Partito comunista, ebbe l’effetto di diminuire drasticamente il timore di un’insurrezione. La nomina di Luigi Longo a capo delle formazioni ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] sono le sue sole qualità» (Carteggi di B. Ricasoli, VIII, p. 222). Il M. cambiò improvvisamente idea nel 1860, quando, dopo M. d’Azeglio indirizzò il 2 ag. 1861 la celebre lettera in cui affermava che se i meridionali non abbracciavano con entusiasmo ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] del Milanese in cambio d’un versamento di 150.000 ducati, d’un censo annuo di 40.000 e del riconoscimento di Lugano, Locarno re ad Angoulême di cui informa una lettera del 1° giugno del segretario veneto Andrea Rosso –, pur ricordando di essere lui il ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] ritorno sulla scena operistica italiana il M. cambiò significativamente il suo impianto compositivo (in una celebre lettera a Florimo parla di «rivoluzione»; cit. in Palermo, 1985, p. 179), cercando di sagomare in maniera più varia i numeri musicali ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...