GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] di 400 ducati, che dal 1440 era stata ridotta a 250 in cambio del marchesato di Pietrapelosa (con rendita annua di massime dopo l'occupazione di Trieste eseguita da Napoleone in persona nell'aprile [1797]" (letteradi Giampietro Antonio Besenghi degli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] , la quale garantisce la felicità ultraterrena in cambio della docilità alle ingiustizie e alle sofferenze.
Filangieri, ibid. 1782; Letteradi Critobulo a Filatete, s. l. s. d. [ma ibid. 1783]; Opera sacra sulla vita di Lorenzo da Brindisi, ibid ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] di Settignano presso Firenze il 31 maggio 1913. Un suo articolo, Cambio-Aggio, uscì postumo su L'Economista dell'8 giugno.
Personaggio tipico di una fase di tutti i privilegi e tutti i monopoli" (letteradi Pareto a M. Pantaleoni del 13 nov. 1892 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] grande bosco circostante l’abbazia, probabilmente come pegno in cambiodi denaro, un fatto che spiega una sanzione comminata a Capitolo, e solo una letteradi Innocenzo III (21 ottobre) lo dissuase dall’intenzione di rifugiarsi vita natural durante ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] di Dolceacqua, esponente di un altro ramo feudale ponentino dei Doria e veterano delle guerre di Corsica degli anni '60. Da una letteradi 28 maggio, ancora a Nizza, fu conclusa la permuta: in cambiodi Oneglia il D. ottenne 41.000 scudi d'oro d' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] sempre a lui che si faceva ricorso per trasformare in denaro contante le lettere dicambio negoziate in Spagna con altri genovesi (Grimaldi, Centurione, Fornari ecc.)", cita la lettera a Carlo V del Soria che, nel maggio 1524, aveva presentato al G ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] Ma una lettera inviatagli giusto in quell'anno dal vicario vescovile vicentino a tutela del privilegio di foro ecclesiastico : fu proprietario di una serie di botteghe per il commercio dei panni vecchi e di una stazione dicambio, valutate poco dopo ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] Francesco Giuseppe una letteradi protesta contro il nuovo corso politico, influenzato dalla stampa liberale di quel paese. interprete presso il Vaticano.
Il pontificato di Leone XIII segnò un cambiamentodi linea rispetto a quello del suo ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] l'A. afferma la liceità intrinseca di tal tipo di "cambio", esaminando una serie di "casi" che configurano questa tendenza
Datata 9 dic. 1542 l'A. indirizzò una lettera a Bernardino Ochino, esule a Ginevra, lettera che è la sua ultima opera e che fu ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] da Alessandro de' Medici nel 1532 e ne ricevettero in cambio incarichi pubblici e un posto stabile alla corte medicea.
La prassi non conobbe eccezioni nemmeno per il G., nella cui letteradi istruzioni, redatta il 2 febbraio all'atto della sua ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...