GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] di Tacito. Dopo il titolo, è riportato un privilegio decennale, e in fine si trova una letteradi Leone X al Beroaldo di conferma di nell'opera anche tabelle di valori dicambio tra le varie monete. L'italiano dell'opera è misto di ispanismi.
Nel 1516 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] di conte dell’Impero (1810).
A diciassette anni, grazie a una letteradi presentazione della contessa Polissena Gastaldi di era stabilito a casa del fratello Carlo Valerico, ma cambiò più di un domicilio, appoggiandosi anche alla sorella, per sfuggire ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] tra i consiglieri dell'ufficio di Mercanzia per l'Arte del cambio per la durata di tre mesi (marzo-maggio). 1955, pp. 3 ss., 12, 180 ss., 207 ss. e passim; F. Nicolini, La letteradi G. B. a Franceschino de' Bardi, in Arch. stor. ital., s. 7, II ( ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] di libertà da ciascuno depositata". Egli deve diventare virtuoso attraverso il miglioramento della legislazione; in cambio scritto nella letteradi nomina di B. Tanucci. Per questo incarico gli era stato assegnato il ricco stipendio di 600 ducati ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] (ibid., letteradi Antonio Landa, vicario di Ossero, in cui si denuncia la sua attività a Cherso come quella di un «heresiarca Anna, propose agli inquisitori di scovare e far consegnare Patrizi in cambiodi una somma di denaro (nel 1571 lo stesso ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] lettere scambiate sia da Cosimo sia dai genitori con vari membri di questa famiglia (per esempio, letteradi Cosimo Pazzi a Lorenzo de’ Medici del 1490 in Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, 42, 124).
All’epoca della congiura ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] abbia affermato di dovere a lui la conservazione dello Stato.
Successivamente l'attività del C. cambiò totalmente ed notizia di uno, avvenuto il giorno 22, che ripete fatalmente quanto gli era accaduto in Fiandra, ci è pervenuta da una letteradi C. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] si disposero all'estrema difesa dei castelli di Napoli, accettando in seguito di capitolare in cambio del permesso di far vela per la Francia; all'atto dell'imbarco, il 25 giugno, scrisse alla moglie una letteradi ragguaglio su quelle vicende, che è ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] ad amministrare in nome di questi il vescovato di Saintes. Nel redigere la letteradi accompagnamento e di presentazione al Maffei, in cambiodi una pensione. Nel dicembre 1517 la duchessa Filippa di Gheldria, vedova di Renato II, duca di Lorena ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] sua letteradi raccomandazione senza però precisarle, vi fosse la necessità di subentrare nel possesso dei beni paterni, di cui l'armamento delle quali nel settembre del 1468 spiccò lettere dicambio a Valenza). Da parte sua, Ferdinando lodò l'impegno ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...