MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] dissidio avvenne comunque l'11 marzo 1430, quando una letteradi Martino V riconosceva il M. erede legittimo di Carlo, in risposta alla proposta, ovviamente accolta, di riconsegnare, in cambio, alla Chiesa tutte le terre da lui richieste. Inoltre ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] 'offerta di svolgere presso l'asilo Comandi opere di assistenza e di educazione religiosa in cambio dell'alloggio e di un presso la facoltà teologica, la tesi di esegesi greca sulla prima letteradi s. Pietro, prima di ricevere, il 6 settembre, la ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] p. 105; Roma, Bibl. Corsiniana, ms 33. E. 27, cc. 102r-104r (letteradi Geri a Cambio da Poggibonsi, interamente edita da Weiss, ibid., pp. 112-115); Arch. di Stato di Firenze, Capitoli, reg. XIII, cc. 94r-126r (edito, per la parte riguardante Arezzo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] ligure. L'adozione di biglietti di sconto, analoghi alle lettere dicambio; l'istituzione di un Tribunale dei avvocato Gaetano Marré di Borzonasca gli ebbe fatto rilevare, prima con un discorso alla Municipalità, poi con una lettera personale, che ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] sono firmate anche dal D.: e questo pone il problema di seguirne i movimenti e di metterne a fuoco l'identificazione, visto che negli stessi anni agisce a Lione una ditta dicambio intestata ai fratelli Giovanni e Tomaso De Marini.
Le possibilità ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] giugno 1948 ricoprì la carica di segretario generale del ministero degli Affari esteri. Lasciò di propria volontà quest'ultimo incarico, presentando una letteradi dimissioni il 21 maggio 1948, a causa di malintesi interni all'amministrazione con il ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] e, nel maggio 1327, il Senato ordinò di scrivere al G. una letteradi rimprovero, perdonandolo tuttavia per quanto era stato fatto. Verso il 1330, sicuramente in virtù di queste nozze, troviamo il G. in possesso di un castello a Tebe, che era ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] raggiunto un accordo sull'incoronazione imperiale di Corrado e in cambio questi si era impegnato a ristabilire dovette coincidere con l'arrivo a Roma della letteradi lamentele di Bernardo di Chiaravalle. Sebbene una parte della violenta critica ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] di piazza Navona, fino alla morte del padre il 9 febbraio 1788.
Il 10 ottobre 1798 sposò Elisabetta Muñoz con la quale ebbe undici figli. Cambiò il primo lodòl'intervento e pubblicò una letteradi Palmaroli che lo descriveva nelle Memorie ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] il passaporto spagnolo, con il nome di Jorge Perlasca, e una letteradi accompagnamento per il ministero degli Esteri ungherese dei dipendenti cui era permesso di uscire e muoversi in città era limitato. In cambio della sua collaborazione gli venne ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...