FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] a sua volta le trasmise ad Innocenzo III in una letteradi poco posteriore al 5 novembre di quell'anno (Hampe, pp. 592-595). La relazione del F. dovette essere precisa e ricca di connotazioni drammatiche: il 17 ott. 1201 Marquardo espugnò Palermo e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] napoletana dell'Umbria e delle Marche - in cambio della garanzia di integrità del Regno contro le minacce garibaldine e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour, Bologna 1861, pp. 280 s. (letteradi G. Ermirio del 3 luglio 1860). ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] , e forse anche ai rapporti con il vescovo di Grosseto Raffaello Petrucci, amico di Giovanni de' Medici, il G. entrò alle dipendenze di quest'ultimo, eletto papa con il nome di Leone X.
Una letteradi Pietro Bembo, scritta a nome del pontefice da ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] prendere possesso della carica. La situazione non cambiò dopo l'elezione al pontificato di Innocenzo XIII, il quale nel maggio del la lettera inviata al re dal Sacro Collegio per comunicargli la morte di Innocenzo XIII e una nuova letteradi Benedetto ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] commenti. I criteri adottati, indicati nella letteradi dedica al card. Todeschini Piccolomini, prevedevano il per accreditare un cambio sostanziale.
Il G. rimase a capo del monastero solo per un anno, poiché morì a seguito di violenta malattia, il ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Aurelio
Gino Benzoni
Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] necessarie, di agente del re di Polonia e di postulante di favori, in cambiodi notizie, della . Dispacci Roma, f. 102, n. 41; Inquisitori di Stato, 157, n. 82; 164; Polonia, nn. 1, 4; 470, letteradi G. Tiepolo da Varsavia del 24 agosto, 14 dic ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] ma morì pochi giorni dopo, il 13 febbraio, all'età di soli quarantacinque anni. Il suo corpo venne seppellito nel duomo di Pisa.
Bibl.: Parigi, Bibliothèque Nationale, Fonds français, 3898, f. 55, letteradi L. Antinori a Caterina de' Medici, da Roma ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] immobiliare riscuotendo un discreto successo. Tuttavia, nel 1823 cambiò del tutto i suoi interessi lavorativi fondando insieme a Pietro Borghi – fratello del più noto abate letterato Giuseppe, di fatto consulente culturale dell’impresa – una società ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] dogane romane di terra, di Ripa e di Ripetta, concessogli per nove anni in cambiodi un versamento annuo alla Camera apostolica di 130.000 una letteradi Caterina de' Medici risulta che il 29 genn. 1588 egli si trovava di nuovo a Roma, incaricato di ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] gli altri, C. Pepoli e T. Mamiani), il M. fece pervenire loro un saluto e un omaggio di giornali e di libri, ricevendone in cambio una letteradi ringraziamento.
Al 1833 risale anche l'inizio della sua profonda amicizia con F.D. Guerrazzi (in quel ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...