• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [2021]
Religioni [307]
Biografie [938]
Storia [573]
Diritto [168]
Storia delle religioni [97]
Economia [111]
Arti visive [115]
Letteratura [107]
Diritto civile [86]
Temi generali [54]

CICCARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCARELLI, Antonio Nicola Longo Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] immediatamente con il dono di una collana d'oro che il duca gli invia in cambio della dedica. Ha 1753, I p. 144 n. 2; II, pp. 289, 355; G. Tiraboschi Storia della letter. italiana, IV, Milano 1833, p. 41; A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Pietro Paolo Orvieto Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] il C. cambiò Ordine e preferì vestire la veste nera della Congregazione di S. Giustina, finché non decise, nel 1495, di tornare alla anno, a Roma, come risulta da una lettera dell'aprile di quell'anno. Infatti il Carteromaco (Scipione Forteguerri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTIANI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Luca Margherita Beretta Spampinato Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300. Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] con la relativa prebenda, in cambio della prevostura da lui ricoperta di S. Antonino di Piacenza; il Petrarca invece lo gli argomenti trattati nelle altre epistole. Questa lettera, che il Petrarca dice di aver spedito per mezzo del suo cuoco Gebelino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLA, Torello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLA (Phola, Foli), Torello Vanna Arrighi Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] troviamo fino dal 1537, quando da Firenze scrisse una lettera a Roberto Pucci, impegnato a Roma nei suoi molteplici Pucci a Firenze, preferendo "affittare" tali benefici, in cambio di una pensione annua di 33 scudi d'oro. Morto il cardinale nel 1547, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGONE Nicolangelo D'Acunto Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] agì in qualità di vescovo di Asti e cedette terreni dell'episcopio in cambio di altrettante terre di eguale valore. Tutte si rivolse a I., e insieme con lui al vescovo di Torino e all'eletto di Acqui, in una lettera del 3 nov. 1079. I. morì prima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GUIDO DA VELATE – BRUNO DI SEGNI – ALTO MEDIOEVO

CIBO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Giovanni Battista Franca Petrucci Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] 'attentato, pare per l'intercettazione di una lettera inviata dal C. al conte cambiò comunque il suo modo di vita e nel dicembre 1537 fu protagonista di un altro episodio di violenza: a Murano dette man forte a Giulio Cesare de' Rossi, conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERILARD

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus) Alessandro Pratesi Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] lettera del 22 febbr. 1122, a Sichelgaita, vedova di Goffredo, conte di Conversano, e contessa di Brindisi, e al figlio di costei, Tancredi, conte di dall'arcivescovo Godino, in cambio della chiesa di S. Basilio di Monopoli, il privilegio dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

valdesi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

valdesi Paolo Ricca Vivere come gli apostoli Il movimento dei valdesi – il cui nome deriva dal fondatore Valdo, un mercante di Lione – si sviluppò nel 12° secolo e si caratterizzò per il tentativo di [...] Valdo – Valdesius in latino – non si sa molto: era un ricco mercante di Lione che in seguito a una crisi spirituale cambiò completamente vita, seguendo alla lettera la parola di Gesù: «Se vuoi essere perfetto, va’, vendi ciò che hai e dallo ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – CONCILIO LATERANENSE IV – IMITAZIONE DI CRISTO – RIFORMA PROTESTANTE – MOVIMENTO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valdesi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
càmbio
cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali