LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] il banco Lanfredini, Michelangelo Buonarroti riscuoteva le lettere dicambio con cui venivano saldati i suoi lavori a Roma.
Nulla sappiamo sulla giovinezza del L.; una delle prime notizie viene da una lettera del 10 dic. 1515 al cognato Puccio Pucci ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] trovava a Venezia, dove il 6 febbraio ricevette una letteradi Simone Guiducci da Roma.
Lo scoppio delle ostilità per dall'anno 1527 al 1555, Augusta 1723, pp. 365, 376; G. Cambi, Istorie, XXIII, Firenze 1786, p. 88; A. Sozzini, Diario dellecose ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] epoca nella quale l'A. entrò al servizio del cardinale Alessandro (ma da una letteradi A. Caro, che compose per lui un sonetto, si può dedurre che nel linea politica e ad accettare lo stato di Camerino in cambiodi Parma.
Nel luglio 1556, mentre si ...
Leggi Tutto
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] cedettero ai lodigiani; sostennero inoltre le spese di costruzione, ottenendo in cambio la garanzia di poter ricevere la metà dei pedaggi sulle , come attesta una letteradi papa Innocenzo IV che nel giugno 1243, dopo la morte di Ottobello, si limitò ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] a corrispondere una pensione annua di 6.000 monete d'oro a Paolo e di 1.000 al F. in cambio della consegna della fortezza. la decapitazione a Bologna, secondo quanto preannunziava una letteradi Bernardo Dovizi al cardinale Giovanni de' Medici.
Il ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] sostituzione e cambiò idea solo quando da Cavour fu assicurato che il M. avrebbe avuto competenza di carattere pp. 116 s., 128, 130 s., 140 s., 159; G. Falco, Una letteradi Mazzini e il moto livornese del 1857, in Rass. stor. del Risorgimento, XX ( ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] lo studio della teologia e per l'insegnamento.
Una letteradi Clemente V (v. Glorieux 1966) ci fornisce di Simon de Guiberville (che cambiò nel 1309 il titolo di cancelliere con quello di decano della Chiesa di Parigi) permisero al pontefice di ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] rischio di proscrizione dell’opera.
Mentre Paganetti progettava di inviare al segretario di Stato pontificio una letteradi ritrattazione svolta inaspettata: la Deputazione cambiò giudizio sulla scorta delle correzioni di un suo funzionario e diede ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] a sua volta le trasmise ad Innocenzo III in una letteradi poco posteriore al 5 novembre di quell'anno (Hampe, pp. 592-595). La relazione del F. dovette essere precisa e ricca di connotazioni drammatiche: il 17 ott. 1201 Marquardo espugnò Palermo e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] napoletana dell'Umbria e delle Marche - in cambio della garanzia di integrità del Regno contro le minacce garibaldine e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour, Bologna 1861, pp. 280 s. (letteradi G. Ermirio del 3 luglio 1860). ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...