GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] e i monaci, a ottenere una visitazione di giudici delegati, ma, poiché cambiò ripetutamente il contenuto delle sue proteste, Onorio Ono-rio III, nella sua lettera accusatoria all'imperatore del maggio 1226, gli rimproverò di non aver evitato la " ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] 1508 il G. e altri tre eminenti cittadini furono incaricati di trattare con l'inviato del re di Francia, Michele Ricci, un aiuto militare contro Pisa in cambiodi un esborso di denaro, ma egli si pronunciò per l'interruzione dei negoziati perché ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] corte diletterati creata dal papa attorno al figlio Pier Luigi, duca didi Parma e Piacenza dallo Stato in cambio della conservazione di una serie di limiti di giurisdizione, della pattuita retrocessione di Nepi e Camerino, di un censo annuo di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] sua linea non cambiò e il L. andò sempre più affermandosi sul piano nazionale come punto di riferimento della corrente "cedimento del vecchio socialista fu di breve durata perché già a metà luglio scriveva una lettera [...] con la quale in definitiva ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] debito nei confronti di Nicolò di Giustiniani Francesco, che aveva interceduto per un cambiodi 410 ducati di Chio presso Moruele una lettera nella quale, felicitandosi per il suo prossimo ritorno, gli raccomandava di fare ogni sforzo, prima di ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] quali avrebbero appreso cose di grande importanza in cambiodi 13.000 scudi d'oro e di un salvacondotto per , eventualmente, consegnato ai Lucchesi. Finalmente, dopo otto mesi dalla lettera con cui Carlo V comunicava alla Repubblica l'arresto del F., ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] , in cambio della libertà personale e forse di nuove dignità, quali il titolo di viceré dell'Abruzzo Ulteriore e il ducato di Atri. segretario regio comunicava in una lettera che il C. consigliava la cattura, da parte di Virginio Orsini, delle greggi ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] infatti donato al pontefice alcune "fodere di preziosi zibellini" ed in cambio aveva ottenuto dal papa la promessa Venezia. In una lettera del 21 luglio l'Alamanni chiedeva consiglio al D. sull'opportunità per i due esuli di raggiungerlo in Francia ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] presente, cambiò radicalmente la sua vita. La vedova imperiale decise di stabilire la sua residenza nel castello di Graz, giorno dell'incoronazione di Leopoldo I a re d'Ungheria, per cui fece in tempo ad esprimere la sua gioia (lettera del 17 giugno ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] la morte del principe Ferdinando, di trattare un prestito di 400.000 scudi in cambiodi uno stabile incarico presso la corte - il futuro Gregorio XIV - che in una lettera a Bianca Capello lo definisce "amico mio di tanti anni" (ibid., f. 5946, c. 774 ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...