GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] caso di un suo amico, rassicurandolo che avrebbe fatto quanto egli desiderava; in cambio gli chiedeva di entrare in possesso di un non vi è traccia di tali incarichi. Al riguardo si segnala tuttavia una lettera del G., priva di datazioni topica e ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] passaggio della Sicilia alla corona imperiale, in cambio, svantaggiosissimo per il Piemonte, della Sardegna. vichiana accresciuta e rielaborata, a cura di F. Nicolini, Napoli 1947, I, p. 75; II, pp. 183 s. (riassume la lettera del B. del 24 nov. 1719 ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] posto e cominciò, dopo qualche anno, a cambiare il proprio rappresentante per evitare che gli esarchi, dal 638. Una lettera del novembre di quell'anno indirizzata da Cirillo, patriarca di Alessandria, a Sergio, patriarca di Costantinopoli, allude all ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] al principe da lui stesso, in cambio della concessione dei feudi di Neive e Castagnole, ai cui abitanti di Masino, luogotenente generale dei Ducato, lo definiva in una lettera del 1554 ad Emanuele Filiberto "fedelissimo et svisceratissimo servitore di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] riconosciuto re dai deputati degli Stati generali in cambiodi un aiuto militare. Il progetto sembrò prendere corpo pochi giorni, fu rinchiuso alla Bastiglia. Contemporaneamente una lettera del cardinale A. de Granvelle intercettata a Bordeaux nel ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] asentista. Altri prestiti furono concessi nel 1640 in cambiodi migliaia di tratte e licenze, per estrarre il frumento dai esse Sua Maestà in questa squadra di Sicilia» (Arch. di Stato di Genova, Fondo Famiglie, lettera P, 63). Camillo avrebbe ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] col Ferrucci, cedendogli Volterra in cambio della possibilità di allontanarsi indisturbato. Da Volterra il B Mediolani 1733, coll. 798, 804, 849; F. Donati, Una lettera relativa all'uccisione di Niccolò Borghesi, in Misc. stor. senese, I (1893), pp. ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] documentari. Poco si conosce anche del periodo di formazione, ma da una lettera ad Antonio Beccadelli, il Panormita, del 3 cambio della resa, la signoria di Sarzana, il Fregoso intese strappare a Ludovico Alidosi, signore di Imola, la reggenza di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] di impedire il ricrearsi dello stato di conflittualità che aveva caratterizzato a suo tempo la discesa di Enrico VII. In effetti l'accordo con Carlo IV fu trovato: in cambiodi da pagare. Il Boccaccio, in una lettera a Zanobi da Strada definì il G. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] di Genova rappresentava l'ala più democratica, si rallegrava in una lettera a V. Ricci di tale annullamento, rimproverando al D. di nuovamente l'ingresso in Parlamento, ma ricevette in cambio incarichi di prestigio ed onorificenze. Dal 30 apr. 1849 fu ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...