DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] Senato il 19 giugno, il 29 marzo 1651, in un'altra lettera allo stesso, "di nave alla Standia", un'isoletta nei pressi della città di Candia, lamenta gli siano state consegnate "lettere dicambio" per soli 4.000 "scudi d'argento", laddove le spese da ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] Parigi facevano amichevole e reciproco cambio d'idee e di sentimenti" (Paolini, p. 156). Il riferimento ai tre uomini di cultura francesi non è , essi scrissero una letteradi solidarietà e di riabilitazione all'ex vescovo di Pistoia, Scipione de' ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] Amedeo VIII di Savoia, il quale si impegnava a liberare le terre conquistate dai signori di Milano in cambiodi un protettorato l'incarico per poi riottenerlo nel 1435, come conferma una letteradi nomina inviata da G. il 17 dicembre. Con questa ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] - unica composizione musicale pervenutaci del L. - e richiedendo in cambio una copia dei Vespri del già celebre maestro. La seconda è scuola di lettere, forse nucleo della futura Accademia degli Occulti, alla cui esistenza fa cenno una letteradi P. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] p. 297, è ovviamente un omonimo: banchiere internazionale, protettore di S.Giorgio nel 1506, titolare coi figli di una agenzia dicambio operante a Lione e ad Anversa nel 1517.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ms. 10, cc. 16, 19v, 20; Genova ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] così valore una notizia (di solito non riferita a D.) contenuta in una letteradi Gregorio Magno del settembre-ottobre passo come un accenno a un cambiodi campo avvenuto in quel momento: potrebbe quindi trattarsi di D., già schieratosi a favore ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] debuttante, 1839; Fiorina, 1851); P. Gravigliè (Il cambio della sposa con Pulcinella, 1836); F. Zelada (Il duello al buio, 1836); S. Agnello (La locandiera di spirito, 1839); A Traversari (La letteradi raccomandazione, 1840); A. De Simone (Matilde d ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] nel suo soggiorno romano, con gli inglesi di passaggio a Roma, come risulta da una letteradi G. Panzani del 9 apr. 1636 inviato presso la regina non rivestisse cariche ecclesiastiche. In cambio, gli era stato promesso il cardinalato, per cui ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] di Ratisbona nel 1844.
Il F. predispose due erbari: uno costituito da esemplari da lui stesso raccolti e l'altro da specie che gli inviavano in cambio 5 grandi armadi ben connessi e chiusi ermeticamente" (letteradi F., Ambrosi a F. Zeni dell'11 nov. ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] priorato nel 1448 (sposò in seconde nozze Lucrezia diCambiodi Vieri de' Medici); Sandra; Lodovico, che, . italiano, s. 5, t. XLVII (1911), pp. 354-358; P. Rajna, Una letteradi Averardo de' Medici al medico G. G., ibid., LXXV (1917), 1, pp. 149-165 ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...