I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] tedesca del papa. Accettando nel 1933 di liquidare il Zentrum in cambiodi un Concordato col nuovo regime nazista, il Immediatamente Dossetti inviava una dura lettera al presidente del Consiglio accusandolo di avere optato per una soluzione ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] primo presidente della Corte di cassazione di Firenze, Paolo Onorato Vigliani segnalava in una lettera al presidente del Consiglio illusioni conciliatoriste suscitate dalla morte di Pio IX e dal cambiodi pontificato. Ricalcavano linee analoghe anche ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] del gabinetto per la presentazione dei disegni di legge).
Ma questa era la lettera, ben presto messa in secondo piano per attivamente e costantemente ai lavori. La situazione non cambiò neppure con un modesto ritocco del regolamento dell’assemblea ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ’interpretazione restrittiva della lettera statutaria, se si tiene conto di un quadro complessivo quadro dell’alta burocrazia ministeriale venne gradualmente e interamente cambiato: si può dire che di fatto a questa data l’équipe cavouriana agli ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Nel 1972, dall’episcopato pugliese, emerse l’idea di ricordare il 25° della lettera del 1948 con un nuovo documento95. Il progetto decennio, il sentimento diffuso della necessità di un cambiodi passo nella pastorale della Chiesa italiana riporta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] cambiò volto, con le opere botaniche di Teofrasto e di Dioscoride, con la Naturalis historia di Plinio sempre mancarle: il Meraviglioso» (U. Ojetti, Alla scoperta dei letterati, a cura di P. Pancrazi, 1946, p. 363). Questa posizione arretrata ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] ma anche della qualità del clero.
Nel 329 Costantino cambia radicalmente politica con la costituzione, riportata in Cod. Theod loro zelo e l’eterodossia di Paolo»72. La lettera comincia così: «A Dionigi [di Roma] e Massimo [di Alessandria] e a tutti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] della flotta spagnola a Messina, di non muoversi suscitò l'immediata reazione di Gregorio XIII. La lettera del papa, scritta il 30 accomodante sulle questioni di natura religiosa. In cambio dell'eliminazione di numerosi abusi introdotti nelle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] intrapreso per scopi scientifici non deve essere preso alla lettera. Nel corso del XVIII sec. si iniziarono a organizzare (oltre a liquori europei e piccole somme di denaro) in cambio delle informazioni di cui aveva bisogno. Nei suoi lunghi viaggi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] comunità di insegnanti e studenti si trasformarono in vere e proprie corporazioni o universitates. Secondo una lettera redatta una certa misura, esse rinunciarono alla loro autonomia in cambio della protezione politica e burocratica dei loro ex alumni ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...