SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] pp. XXVII s.), sia per una letteradi Muzio Manfredi inviata a de’ Sommi di rappresentazioni sceniche, a cura di F. Marotti, Milano 1968; S. Simonsohn, History of the Jews in the duchy of Mantua, Jerusalem 1977, ad ind.; I. Fenlon, Music and patronage ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] di assunzione in zona e la salute declinava, sicché Rovigo decise di tornare in patria. Da una letteradi diss., University of Southern California, 1977; I. Fenlon, Music and patronage in sixteenth-century Mantua, I-II, Cambridge 1980-1982, ad ind. ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] restarono in sospeso. Più di una letteradi cambio (lo strumento finanziario impiegato 160; M.N. Covini, Tra patronage e ruolo politico: Bianca Maria Visconti (1450-1468), in Donne di potere nel Rinascimento, a cura di L. Arcangeli - S. Peyronel, ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] ), come pure in una tradizione dipatronage al femminile che da Catalina Micaela a Cristina di Borbone e da questa a Maria da Torino, grazie a una lettera del governatore di Mondovì, conte Filippo San Nazaro di Giarole, datata 13 gennaio (Ricuperati ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] : ne è riscontro la letteradi Maria della Rovere, sorella di Francesco Maria duca di Urbino, in data 21 Urbanis), a cura di J. Ijsewijn, Roma 1997.
Lo studio più ampio su Sperulo è il saggio di P. Gwynne, Patterns of patronage in Renaissance Rome. F ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] , pp. 3-8, e una sulla morte di s. Carlo, indirizzata alle monache angeliche di S. Marta di Cremona, pp. 133-142 (quest’ultima è pubblicata anche in G. Testori, La letteradi suor A. S. sulla morte di San Carlo, in Paragone. Letteratura, 1968, n ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] dalle Istorie di Firenze di Jacopo Nardi, libro VII, par. VIII).
Da una letteradi Niccolò Machiavelli 302-358; A.M. Cummings, The maecenas and the madrigalist. Patrons, patronage and the origin of the italian madrigal, Philadelphia 2004, pp. XV, 19 ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] appare di sfuggita in una letteradi Michelangelo Buonarroti all’amico Giovan Francesco Fattucci, priva di data ), pp. 45 s.; Id., The maecenas and the madrigalist. Patrons, patronage, and the origins of the Italian madrigal, Philadelphia 2004, pp. ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] ’anni, accompagnato da una letteradi Cristina di Lorena, madre del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici H. Zirpolo, Ave Papa, Ave Papabile: the Sacchetti family, their art patronage, and political aspirations, Toronto 2005, ad ind.; J.M. Merz, ...
Leggi Tutto
Rucellai, Cosimo (Cosimino)
Nicoletta Marcelli
Figlio postumo di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Firenze, Archivio di Stato, Tratte 10, f. 208) e fu battezzato con il nome del nonno Bernardo [...] si ricavano dalla già citata letteradi M. ad Alamanni e dall’opera storica di Filippo de’ Nerli, il 302-58; A.M. Cummings, The maecenas and the mad rigalist. Patrons, patronage and the origin of the italian madrigal, Philadelphia 2004, pp. XV, 19-20 ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...