Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] dall'altro" (lettera a Below del 21 giugno 1914, in Below, 1925², p. XXIV). Di conseguenza, nella it.: Terra e potere, Milano 1983).
Clapham, C. (a cura di), Private patronage and public power. Political clientelism in the modern State, London 1982. ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] soggiornava a Roma (ibid., p. 203); effettivamente una lettera dell’oratoriano Zenobi Gherardi da Firenze del 20 nov. , a cura di E. Tamburini, Roma 2002, pp. 137-163; A. Morelli, «Un bell’oratorio all’uso di Roma». Patronage and secular context ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] 1560 chiese licenza al duca Cosimo (Butchart, 1990, lettera n. 1, p. 12) per recarsi a pp. 359-366; S.H. Parisi, Ducal patronage of music in Mantua, 1587-1627. An archival study, tesi di dottorato, University of Illinois at Urbana-Champaign 1989 ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] amare, Gaspari vide una dichiarazione di poetica non dissimile dai principî diletterati e compositori del suo tempo cura di W. Frobenius et al., Saarbrücken 1993, pp. 181-214; F. Hammond, Music and spectacle in Baroque Rome. Barberini patronage under ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] a inizio aprile, come si apprende da una lettera del cardinal Carlo Emanuele Pio di Savoia, ma non è chiaro se vi rimase of the Medici, Firenze 1993, pp. 556-603; S. Parisi, Ducal patronage of music in Mantua, 1587-1627, Ann Arbor (Mich.) 1993, pp. ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] (Firenze, Arch. dell'Acc. di belle arti, 1832, filza 21, ins. 98; lettera del C. al presidente dell'Accademia tesi di laurea, univ. di Firenze, anno acc. 1976-77, passim;Id., Grand Ducal patronage…, in Atti del XXIV Congresso internaz. di st. ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] di un refuso dello stampatore per 1581. La letteraDi Cintio, «Princeps musicorum Mediolani»: Antonio Londonio e il mecenatismo musicale nella Milano spagnola, in Il Saggiatore musicale, XXIV (2017), pp. 23-56; V. Morucci, Baronial patronage ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] un opuscolo a stampa (Copia dilettera, ibid. 1621); riportò le osservazioni di Antonelli e la sua replica di studi palestriniani, Palestrina … 1986, a cura di L. Bianchi - G. Rostirolla, Palestrina 1991, p. 315; N. O’Regan, Institutional patronage ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] corte e il duca Francesco II d’Este. In una lettera del gennaio del 1682 chiese soldi a Lorenzo Onofrio Colonna Landi (1671), in The Pamphilj and the arts. Patronage and consumption in baroque Rome, a cura di S. Leone, Chestnut Hill (Mass.) 2011, pp. ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] , p. 272); mentre una lettera del 1645 (Corti, 1971, p. 16) lo segnala di proprietà del "principe", identificato con Buonarroti a Firenze, Milano 1965, passim; M. Campbell, Medici patronage and the Baroque: a reappraisal, in The Art Bulletin, XLVIII ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...